l'editoriale
Cerca
SALONE DEL LIBRO 2025
17 Maggio 2025 - 18:52
Roberto Saviano
Roberto Saviano è stato tra i protagonisti più attesi e incisivi del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, intervenendo in un dibattito che ha posto al centro il coraggio della scrittura e la difesa della libertà di espressione. L’incontro, dal titolo "Il prezzo della parola", ha riunito alcune delle voci più autorevoli del panorama culturale contemporaneo per riflettere sul valore – e il rischio – di chi sceglie di raccontare la verità, anche a costo della propria sicurezza personale.
Saviano ha preso posizione con fermezza sul caso dello scrittore algerino Boualem Sansal, arrestato per le sue critiche al regime del proprio Paese. Lo scrittore napoletano ha sottolineato che è «essenziale sostenere chi ha pagato con la prigione la propria libertà di parola”, ribadendo la necessità di non lasciare soli gli intellettuali e gli attivisti perseguitati in tutto il mondo.
Nel suo intervento, Saviano ha lanciato un’accusa precisa: «Bisogna difendere chi si è esposto e denunciare l’ipocrisia dei governi europei che, mentre si dichiarano paladini dei diritti umani, stringono accordi con regimi autoritari che incarcerano attivisti e scrittori. Anche nelle democrazie si può colpire uno scrittore, perché non lo si può fermare con i voti».
Con queste parole, Saviano ha voluto ricordare che la repressione della libertà di espressione non è solo un problema dei Paesi autoritari, ma può manifestarsi anche nelle democrazie occidentali, dove la parola scomoda viene spesso marginalizzata o ostacolata con altri mezzi.
Il Salone del Libro 2025, che quest’anno si è svolto sotto il tema “Le parole tra noi leggere”, ha visto Saviano ribadire come la scrittura sia un atto di coraggio e responsabilità civile. In un clima di confronto e dialogo, lo scrittore ha ricordato che chi sceglie di raccontare la realtà, soprattutto quando questa è scomoda, non è mai del tutto al sicuro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..