l'editoriale
Cerca
Economia & Giustizia
20 Maggio 2025 - 06:30
Dodici milioni di euro e cinque anni di reclusione. Costa davvero caro il suv più caro del mondo, quello che doveva nascere in provincia di Torino e stuzzicare i desideri proibiti dei mercati arabi. Invece, il grande sogno è finito con le condanne per bancarotta fraudolenta.
A stabilirlo è il Tribunale di Torino, dove è terminata l’avventura della Vercarmodel Saro, l’azienda di Beinasco che, dopo aver lavorato per clientela del calibro di Ferrari e Audi, si era lanciata nel progetto per la realizzazione di un maxi suv, un mix tra un film di Mad Max e un autosalone per sceicchi: il Karlmann King, una carrozzeria futuristica (quasi da film apocalittico, appunto) progettata da Luciano D'Ambrosio, ispirata agli aerei Stealth, con rifiniture in oro, sedili in pelle di coccodrillo, divanetto, cassaforte, un piccolo frigorifero e una tv gigante. Il costo? Tre milioni di euro, pronto per i mercati arabi e cinese.
Ma del Karlmann, che aveva occupato parecchio spazio anche sulle riviste motoristiche, sono stati realizzati giusto due esemplari, poi la società è naufragata. Uno scenario di cassa integrazione per i 96 dipendenti, mancanza di commesse ma anche, secondo la Guardia di Finanza, lo “svuotamento” dei conti societari a favore dei suoi amministratori. Da qui le accuse (e anche gli arresti) di bancarotta fraudolenta, autoriciclaggio, emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. Inoltre, secondo gli investigatori, ci sarebbe stato il tentativo di “cedere” il ramo d’azienda sano, ossia quello della creazione del suv vero e proprio, a un’altra società.
Per Rosario Falsone, sessantenne titolare e amministratore delegato della società, il giudice Gloria Biale, ha disposto una condanna a 5 anni di reclusione. Per i suoi figli Noemi, Mario e Giorgio pene comprese fra uno e due e quattro mesi di reclusione. Tre anni e tre mesi, invece, per il commercialista della società, Domenico Stella.
Il dispositivo di condanna prevede anche il sequestro di orologi di lusso e somme su diversi conti correnti, nonché proprietà immobiliari (tra cui una trattoria) per un valore di circa un milione e 700mila euro. Nulla, però, in confronto alla provvisionale per il curatore fallimentare e liquidatore della società: 12 milioni di euro. Somma in cui probabilmente potranno rientrare, oltre a vari beni in liquidazione, anche i due prototipi del suv “apocalittico”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..