Cerca

IL FATTO

NovaCoop chiude il 2024 in crescita: più soci, vendite in aumento e sostegno concreto al potere d’acquisto

Positivo anche il fronte occupazionale: 4.570 dipendenti e tasso di stabilizzazione al 99,26%

NovaCoop chiude il 2024 in crescita: più soci, vendite in aumento e sostegno concreto al potere d’acquisto

Un anno all’insegna della solidità economica, del sostegno ai consumatori e dell’investimento nei territori. Nova Coop si presenta all’appuntamento annuale con le Assemblee dei Soci portando un bilancio 2024 positivo, nonostante il contesto economico ancora segnato da alta inflazione, rincari energetici e pressione sui costi del lavoro.

Con oltre 589.000 soci iscritti, in crescita di più di 6.700 unità rispetto all’anno precedente – dopo un lungo periodo di flessione – la Cooperativa segna un nuovo slancio nella partecipazione e nell’adesione al modello mutualistico. Il bilancio civilistico mostra vendite lorde per 1 miliardo e 209,4 milioni di euro (+1,24%) e un utile netto di 12 milioni di euro, mentre il patrimonio netto complessivo tocca quota 870,5 milioni di euro, con un incremento di 18 milioni, in parte grazie all’utile d’esercizio e in parte derivante dall’operazione di scissione di Koru SpA. “Abbiamo scelto di non riversare interamente sui clienti i rincari subiti, proteggendo il potere d’acquisto delle famiglie – ha dichiarato il presidente Ernesto Dalle Rive –. Questo ha comportato un sacrificio sui margini, ma è stata una scelta coerente con i valori che ci guidano: efficienza interna, razionalizzazione dei costi e attenzione sociale. Abbiamo inoltre definito il nuovo piano strategico che punterà su tre driver fondamentali: innovazione, sviluppo e competitività.”

Tra i dati di maggior rilievo, le vendite della rete tradizionale di supermercati e ipermercati, che hanno generato ricavi per 1 miliardo e 85 milioni di euro, in crescita dell’1,74%. È aumentato anche il numero degli scontrini battuti (+3,19%, pari a 33,68 milioni), a fronte di una lieve flessione della spesa media, compensata dall’espansione dei punti ristoro, in particolare con il format Fiorfiore Cafè. Cresce l’incidenza dei prodotti a marchio Coop, che nel confezionato raggiungono il 35% delle vendite in quantità. In totale, sono stati acquistati oltre 77 milioni di pezzi (+5 milioni sull’anno precedente). Ai soci sono stati riconosciuti 126 milioni di euro di sconti complessivi, con un aumento di 18 milioni in un solo anno.

Prosegue anche l’espansione del servizio di home delivery, che oggi copre 431 CAP in Piemonte. Le spese consegnate nel 2024 sono state oltre 108 mila, per un valore complessivo di 11,36 milioni di euro (+5,9%). Sul fronte carburanti, le cinque stazioni Enercoop hanno generato vendite per 107 milioni di euro. Sul versante finanziario, la gestione del portafoglio titoli ha prodotto utili per 44,3 milioni di euro, grazie a investimenti redditizi e a una gestione attiva efficace. Gli investimenti complessivi del 2024 sono stati pari a oltre 26 milioni di euro, destinati alla ristrutturazione del centro commerciale Gli Orsi di Biella, alla trasformazione in superstore dei punti vendita di Bra e Tradate, all’apertura del nuovo superstore di Ivrea, di un Enercoop ad Asti e della prima stazione di autolavaggio a Vercelli. In costruzione anche una nuova stazione Enercoop a Domodossola, che sarà inaugurata prossimamente.

Sul fronte occupazionale, Nova Coop chiude l’anno con 4.570 dipendenti e un tasso di occupazione stabile (contratti a tempo indeterminato o apprendistato) del 99,26%. Sono stati 193 i nuovi contratti attivati nel 2024. Il piano di welfare aziendale ha distribuito 850 mila euro in sconti sulla spesa ai dipendenti e alle loro famiglie, oltre a servizi per la salute, lo studio e il supporto all’infanzia. Importante anche l’impatto sociale. Attraverso il progetto “Buon Fine”, sono stati donati prodotti alimentari ancora consumabili per 9,6 milioni di euro, pari a 1,38 milioni di pasti gratuiti destinati a persone in difficoltà. Con “Coop per la Scuola”, sono stati distribuiti materiali scolastici per 504 mila euro a oltre 3.100 scuole piemontesi. Inoltre, 746 iniziative educative rivolte a 13.059 studenti sono state realizzate con il programma gratuito Saperecoop. A fine anno, i soci prestatori erano 85.627, con un’incidenza del 14,52% sulla base sociale complessiva. Il rapporto tra prestito raccolto e patrimonio è stato pari a 0,75, un indicatore di equilibrio e solidità. Il bilancio consolidato del Gruppo Nova Coop – che comprende anche le controllate Nova Aeg e Sviluppo Dora – raggiunge un valore complessivo della produzione pari a 2 miliardi e 327 milioni di euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.