l'editoriale
Cerca
Mostre
19 Maggio 2025 - 15:00
Un estratto della mostra
Dettagli evento
Apre oggi, lunedì 19 maggio alle ore 18, presso la Sala Athenaeum della Biblioteca storica “Arturo Graf” al primo piano del Palazzo del Rettorato (tra via Verdi 8 e via Po 17, Torino), la mostra “Umanizzare la storia. Sulla vita di Franca Jarach, desaparecida”. L’esposizione è dedicata a Franca Jarach, giovane italo-argentina sequestrata il 25 giugno 1976 a Buenos Aires, durante la dittatura militare in Argentina.
La mostra, curata dall'associazione Progetti Specifici e prodotta dall'Università di Torino con UniVerso, si inserisce nel programma di eventi del Salone OFF. Attraverso documenti, immagini e testimonianze, la mostra intende restituire un volto umano a una delle tante vittime della repressione, ponendo l’accento sulla memoria e sulla responsabilità collettiva. Il lavoro dello storico Carlo Greppi, autore del libro "Figlia mia. Vita e memoria di Franca Jarach, desaparecida", rappresenta il fulcro di questo progetto. Greppi, con il suo approccio che unisce rigore metodologico e sensibilità narrativa, riesce a trasformare la ricerca d'archivio in un racconto vivo, capace di superare la freddezza del dato storico.
Rendere visibile il processo di ricerca storica, mostrando le relazioni umane che ne sono parte integrante, è lo spirito che guida l'allestimento della mostra. Questa offre un itinerario espositivo focalizzato su materiali che hanno permesso di ricostruire questa particolare vicenda, che rappresenta al contempo la narrazione di una lotta collettiva per la memoria, la verità e la giustizia. Il progetto si sviluppa attorno al concetto di ricerca e archivio, con l'intento di narrare, attraverso la vicenda personale di Franca Jarach una volontà di umanizzare il racconto della Storia.
L’iniziativa si colloca all’interno di un più ampio progetto culturale che promuove il dialogo tra storia e diritti umani, a partire dalle vicende individuali. L’ingresso è libero, e gli orari di apertura della mostra si estendono dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18, con aperture straordinarie in occasione di eventi speciali. La mostra sarà visitabile fino al 20 giugno 2025.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..