l'editoriale
Cerca
Lavoro
20 Maggio 2025 - 17:15
"La Fiat 500 ibrida non basta a Torino" l'allarme della Cisl Piemonte
“I volumi attesi anche per la Fiat 500 ibrida potrebbero non bastare a garantire la sopravvivenza di Mirafiori.” Questo è l’allarme lanciato dal segretario generale della Cisl Piemonte, Luca Caretti, alla vigilia del XIV Congresso regionale della Cisl Piemonte. Una riflessione che porta con sé tutta la gravità di una crisi che va avanti da tempo, in un settore che ha già lasciato centinaia e centinaia di lavoratori in cassa integrazione.
Caretti vuole lanciare un messaggio forte e chiaro, proponendo alla Regione Piemonte e al presidente Cirio la “realizzazione di un protocollo regionale per la ricollocazione del personale in cassa integrazione presso realtà industriali in sviluppo.” Un’operazione che potrebbe coinvolgere, tra le altre, anche realtà come Silicon Box, su cui la Regione ha già effettuato un importante investimento e che dovrebbe garantire fino a 1.600 posti di lavoro.
La necessità di manovre di ricollocazione non deriva solo dalla crisi dello stabilimento di Mirafiori, ma da una crisi generale che coinvolge tutto il Piemonte. “I segnali che arrivano dall’ex Ilva di Novi Ligure, da Stellantis – che ha appena annunciato lo spostamento delle produzioni Maserati a Modena – e da Italdesign, con il disimpegno e la probabile vendita da parte del gruppo Volkswagen”, sottolinea ancora Caretti. “Vanno date risposte ai lavoratori coinvolti, anche in termini di nuovi ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito. Perché nessun lavoratore va lasciato solo o abbandonato a se stesso.”
Temi che torneranno certamente al centro del congresso regionale, che si aprirà domani al Lingotto. Un tema che si intreccia anche con il dibattito sul referendum sul lavoro dell'8 e 9 giugno. L’intervento più atteso è quello di Daniela Fumarola, leader della Cisl, che ribadirà la contrarietà della Cisl al referendum promosso dalla Cgil: “I referendum non risolvono i problemi del lavoro. Guardano al futuro con lo specchietto retrovisore, mentre servono tutele nuove.” E sulla cittadinanza aggiunge: “Non è lo strumento giusto. Serve una riforma organica, a partire dallo ius scholae.”
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..