l'editoriale
Cerca
LA SOLUZIONE
20 Maggio 2025 - 18:12
«La nostra risposta all’allarme dei cittadini dell’Alessandrino sta nella tecnologia che rispecchia i processi naturali. Così dice Mariano Sturniolo, uno dei titolari della Innovatia azienda all’avanguardia nel settore della purificazione dell’acqua.
«Come in natura, dove l’acqua attraversa membrane naturali per purificarsi, i nostri sistemi utilizzano membrane avanzate semi-permeabili che bloccano molteplici contaminanti, mentre lasciano passare solo molecole d’acqua pura. È un processo di filtrazione molecolare che replica ciò che avviene negli organismi viventi, ma potenziato dalla nostra tecnologia all’avanguardia. I sistemi di Innovatia possono rimuovere contaminanti pericolosi fino al 99,9% inclusi metalli pesanti come nel caso specifico il mercurio. La tecnologia certificata testa regolarmente i sistemi contro più di 1.000 contaminanti diversi e garantisce la massima sicurezza».
Come agire in caso di emergenza?
«In emergenza, come nei comuni della provincia di Alessandria, i nostri sistemi possono essere implementati rapidamente sia a livello domestico che aziendale. Ogni impianto di Innovatia può essere dotato di sensori intelligenti che monitorano continuamente la qualità dell’acqua e segnalano eventuali anomalie. Il nostro impegno va oltre la semplice vendita di prodotti – offriamo un servizio completo di analisi, installazione e manutenzione per garantire acqua sicura in qualsiasi circostanza».
Quali sono gli ulteriori vantaggi delle filtrazioni d’acqua?
«Dopo fatti come quelli che si sono verificati in questi giorni, e non solo nell’Alessandrino, è doveroso garantire qualità e benessere ai cittadini e l’acqua micro e nano-filtrata offre numerosi benefici: elimina gli sprechi, riduce l’inquinamento (eliminando le plastiche), e soprattutto tutela la salute».
(info@innovatiaservizi.it)
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..