l'editoriale
Cerca
Urbanistica
21 Maggio 2025 - 12:50
Le città di oggi si trovano a fronteggiare sfide sempre più complesse legate alla sostenibilità e alla qualità della vita urbana. Il Piemonte si pone come regione all'avanguardia con l'approvazione di una nuova legge regionale che promette di trasformare il volto del territorio. Il Consiglio regionale ha infatti dato il via libera a un disegno di legge che aggiorna e riattiva alcune disposizioni fondamentali per la rigenerazione urbana e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
La legge regionale 16/2018, ora riformulata, rappresenta un cambio di paradigma significativo per l'urbanistica piemontese. Essa consente il recupero di edifici o gruppi di edifici esistenti, premiando le operazioni di rigenerazione edilizia o riqualificazione in alternativa all'espansione urbana. Questo approccio non solo preserva il territorio dal consumo di nuovo suolo, ma incentiva anche pratiche edilizie più sostenibili, un aspetto cruciale in un'epoca di cambiamenti climatici e risorse limitate. Gli edifici classificabili come vecchi o obsoleti, di scarsa qualità architettonica, o non sicuri dal punto di vista sismico o energetico, saranno al centro di interventi mirati. La legge mira a trasformare queste strutture in risorse, piuttosto che in problemi, attraverso un processo di recupero che coinvolge materiali riciclati e tecniche di demolizione selettiva.
Un elemento chiave della nuova normativa è il ritorno dell'autonomia decisionale ai Comuni. Come sottolineato dall'assessore regionale all'Urbanistica, Marco Gallo, la legge restituisce centralità ai Comuni, permettendo loro di deliberare autonomamente sul recupero delle strutture. Questo non solo facilita un approccio più mirato e contestualizzato alle esigenze locali, ma trasforma la legge in uno strumento comunale sistematico con un impatto concreto sul tessuto urbano, specialmente nelle aree più periferiche.
La nuova legge si inserisce nel solco delle iniziative già avviate con il decreto Cresci Piemonte e la riforma complessiva della normativa urbanistica regionale. L'obiettivo dichiarato è rendere il Piemonte più competitivo, attrattivo e attento alla qualità urbana e ambientale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..