Cerca

Eventi floreali

Flor Primavera Torna ai Giardini Reali di Torino!

Dal 23 al 25 maggio, i Giardini Reali di Torino esplodono di vita, fiori e creatività

Flor Primavera Torna ai Giardini Reali di Torino!

Anche quest’anno, l’incantevole scenografia dei Giardini Reali di Torino si trasformerà in un tripudio di colori e profumi grazie a Flor Primavera, l’evento che per il quarto anno consecutivo celebra la bellezza della natura, l’arte del giardinaggio e la storia dei luoghi più suggestivi della città. Un appuntamento da non perdere per chi desidera immergersi in un weekend di bellezza, scoperta e convivialità, dal 23 al 25 maggio, dalle 9.30 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).

Organizzato da Orticola del Piemonte, in collaborazione con i Musei Reali di Torino e con il patrocinio della Città di Torino, Flor Primavera si inserisce nel ricco programma del Festival del Verde (5-25 maggio), portando una ventata di freschezza e armonia nella capitale piemontese. Quest’anno, l’evento promette di superare ogni aspettativa, con un’eccezionale varietà di espositori e attività per tutti, dal più appassionato giardiniere al semplice curioso.

Un'Esposizione che Racconta la Natura in Tutte le sue Forme

Il cuore pulsante di Flor Primavera è la tradizionale mostra-mercato florovivaistica, che quest’anno ospiterà ben 100 espositori provenienti da tutta Italia. Un'opportunità imperdibile per scoprire e acquistare piante rare, fiori esotici, piante aromatiche, orchidee e tanto altro. Ogni angolo dei Giardini Reali si riempirà di colori vivaci e profumi inebrianti, dando vita a un vero e proprio paradiso verde. Non mancheranno le piante carnivore, le varietà di agrumi e una selezione di piante adatte a ogni tipo di giardino o balcone.

Ma Flor non è solo una mostra di piante: è un viaggio tra la natura e l’arte. Quest’anno, l’evento si arricchisce di installazioni che raccontano la storia della flora e della relazione dell’uomo con il verde, creando un perfetto connubio tra scienza, estetica e creatività. Un esempio imperdibile sarà l'esposizione "Citrus", che esplorerà il mondo affascinante degli agrumi, una pianta che ha accompagnato la storia europea fin dal XVI secolo, con esemplari rari provenienti dalla Sicilia, che narrano la cultura botanica dei secoli passati.

La Magia delle Ninfee: Un Ritorno Storico

Un vero colpo di scena di quest’edizione sarà il ritorno delle Ninfee di Monet nella storica Fontana dei Tritoni, all’interno dei Giardini Reali. Un omaggio alle celebri ninfee che il pittore francese Claude Monet ha immortalato nelle sue opere, le varietà di Latour-Marliac, con i loro colori delicati e accesi, saranno reintrodotte grazie alla collaborazione con il vivaio "Piante d'acqua" di Gianluca Bonomo. Questo intervento, che segna il restauro della Fontana dei Tritoni, permetterà ai visitatori di ammirare queste magnifiche piante acquatiche, simbolo di bellezza senza tempo.

Le ninfee, simbolo di un'arte che si mescola alla natura, faranno da cornice a un evento che celebra la sinergia tra creatività e sostenibilità. L’introduzione di queste varietà storiche nei Giardini Reali è solo uno degli esempi di come Flor Primavera voglia restituire alla comunità un pezzo di storia botanica, arricchendo il patrimonio di Torino.

Un Incontro di Culture e Creatività

Il programma di Flor Primavera 2025 non finisce qui. Un evento speciale aprirà l’edizione 2025: la visita dei bambini delle scuole dell’infanzia comunali di Torino. Venerdì 23 maggio, infatti, centinaia di piccoli visitatori, insieme alle loro maestre e accompagnati dall’assessora Carlotta Salerno, invaderanno i Giardini Reali con il loro entusiasmo travolgente. I bambini parteciperanno a laboratori dove impareranno a travasare piantine di basilico, avvicinandosi al mondo del verde in modo pratico e divertente. Un’iniziativa che punta a sensibilizzare le giovani generazioni sul rispetto e l’amore per la natura, fondamentale per il futuro del nostro pianeta.

Un'Installazione che Risveglia i Sensi

Tra le novità più affascinanti di quest’edizione c’è "La Natura che Risponde", un’installazione interattiva che invita i visitatori a interagire con le piante in modo inedito. Ogni tocco di un fiore, di una foglia o di una pianta attiverà un gioco di luci e suoni, creando un’esperienza sensoriale unica. È un invito a riscoprire il legame primordiale tra uomo e natura, un dialogo silenzioso ma profondo che ci permette di percepire la magia della vita che ci circonda.

Un Viaggio nell’Arte della Botanica

Ma non è solo la natura viva a essere protagonista. Quest’anno, Flor Primavera dà spazio anche alla creatività degli studenti del corso di Illustrazione di IED Torino, che presenteranno la mostra "Piccolo manuale di flora selvatica". Le opere, realizzate dai giovani illustratori, raccontano la bellezza delle piante spontanee, quelle che crescono nei boschi o tra le crepe dell’asfalto, silenziose ma resilienti, testimoni di una natura che si adatta e si reinventa. Un progetto che unisce arte e botanica in un dialogo delicato, invitando il pubblico a rallentare e ad osservare con attenzione le meraviglie che spesso passano inosservate.

Non Solo Piante, Ma Anche Moda e Sostenibilità

Infine, quest’anno Flor Primavera abbraccia anche il mondo della moda con "Verde Trama", una mostra mercato dedicata ai tessuti sostenibili e alle lavorazioni eco-friendly. Qui, natura e stile si intrecciano, portando alla luce creazioni che rispettano l’ambiente senza rinunciare alla bellezza. Un’ulteriore dimostrazione di come la natura possa ispirare ogni aspetto della nostra vita quotidiana.

Un Weekend da Non Perdere

Se amate il verde, l’arte e la natura, Flor Primavera è l’appuntamento che non potete assolutamente perdere. Venite a vivere un’esperienza unica ai Giardini Reali di Torino, dove ogni angolo svela una nuova scoperta, un’emozione, un’ispirazione. La natura vi aspetta, pronta a sorprenderci, a farci sognare e a insegnarci a vivere in armonia con il mondo che ci circonda. Non perdete l'occasione di partecipare a questa festa della primavera!

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.