Cerca

eccellenze torinesi

Maestri del Gusto 2027-2028: aperte le candidature per le eccellenze agroalimentari torinesi

Le imprese interessate devono compilare e inviare entro il 20 giugno 2025 la scheda di presentazione

Maestri del Gusto 2027-2028: aperte le candidature per le eccellenze agroalimentari torinesi

L’eccellenza agroalimentare piemontese continua a crescere e a rinnovarsi. Con l’apertura delle candidature per il biennio 2027-2028, il progetto Maestri del Gusto torna a valorizzare le imprese che fanno della qualità, della tradizione e dell’innovazione i loro punti di forza. Un’opportunità imperdibile per aziende agricole, artigianali e commerciali di Torino e provincia, che potranno entrare a far parte di una rete prestigiosa e ottenere maggiore visibilità in eventi di rilievo nazionale e internazionale.

Nato nel 2002 per iniziativa della Camera di commercio di Torino, in collaborazione con il Laboratorio Chimico e Slow Food, il progetto è rivolto alle piccole e medie attività agroalimentari di Torino e provincia. Possono partecipare aziende agricole, commerciali o artigianali con almeno due anni di attività, ovvero aperte a partire dal 20 giugno 2023.

La selezione è biennale e completamente gratuita per le imprese. I criteri di valutazione si basano su gusto e torinesità, ma anche su aspetti etici e amministrativi, verificati da Slow Food e dalla Camera di commercio.

Negli anni, i criteri di selezione per i Maestri del Gusto sono diventati sempre più rigorosi, con una particolare attenzione agli aspetti igienico-sanitari. Il Laboratorio Chimico svolge un ruolo fondamentale nella valutazione delle aziende, garantendo che rispettino standard elevati in diversi ambiti.

Uno degli aspetti più importanti è l'igiene e l'autocontrollo alimentare, essenziale per garantire la sicurezza dei prodotti e la tutela dei consumatori. Ma non basta solo la qualità degli ingredienti: anche la comunicazione e l’informazione al consumatore giocano un ruolo chiave, assicurando che le etichette siano chiare, corrette e trasparenti.

Oltre a questi fattori, le imprese devono rispettare normative sull’etichettatura e dimostrare un impegno concreto per la sostenibilità ambientale, riducendo sprechi e adottando pratiche ecologiche. Proprio grazie a questa attenzione alla qualità, il numero dei Maestri del Gusto è cresciuto nel tempo, passando dai 50 del 2002 ai 218 dell’edizione 2025-2026.

Le aziende selezionate per il biennio 2027-2028 avranno la possibilità di partecipare a numerosi eventi di promozione e visibilità, affermandosi come vere eccellenze del territorio. Saranno protagoniste in contesti di grande prestigio, tra cui le Nitto ATP Finals 2025, il Cioccolatò 2026, le Final8 di basket e l’immancabile Terra Madre Salone del Gusto, oltre a tanti altri appuntamenti che valorizzeranno il loro lavoro e il legame con la tradizione piemontese. Oltre a questi appuntamenti, i Maestri del Gusto saranno protagonisti di iniziative locali che si susseguono tutto l’anno sul territorio torinese.

Le imprese interessate devono compilare e inviare entro il 20 giugno 2025 una scheda di presentazione, prendendo visione del documento tecnico che descrive tutti i passaggi della procedura selettiva.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale dei Maestri del Gusto o leggere l’annuncio della Camera di commercio di Torino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.