Cerca

Attualità

Interventi su Corso Belgio: prosegue il confronto tra Comune e ambientalisti

Nella mattinata di venerdì 24 maggio sono ripresi i lavori di abbattimento

Interventi su Corso Belgio

Prosegue il confronto tra Comune e ambientalisti

Nella mattinata di venerdì 24 maggio sono ripresi i lavori di abbattimento e potatura delle alberature lungo corso Belgio, a Torino. Gli interventi, predisposti dall’amministrazione comunale, rientrano in un piano di manutenzione urbana che prevede la rimozione degli esemplari considerati non più in condizioni di stabilità o compromessi da patologie. Tuttavia, la riapertura del cantiere ha riacceso il confronto con alcuni gruppi ambientalisti che, già in passato, avevano espresso contrarietà al progetto.

Dalle ore 8, un gruppo ristretto di attivisti si è radunato lungo il tratto interessato, manifestando la propria opposizione agli abbattimenti. La presenza si è svolta in modo pacifico e non si sono verificati episodi di scontro diretto con le forze dell’ordine. La polizia locale ha mantenuto operativa la viabilità lungo il corso, senza imporre deviazioni alla circolazione dei mezzi pubblici né interdizioni totali al traffico. L’unico momento di frizione si è verificato quando una manifestante si è rifiutata di allontanarsi da un’area transennata, senza però determinare interruzioni significative alle operazioni.

Secondo quanto riferito dagli uffici tecnici del Comune, l’intervento riguarda alberi classificati come compromessi o potenzialmente pericolosi, in base a valutazioni fitosanitarie effettuate da tecnici incaricati. L'obiettivo dichiarato è quello di garantire la sicurezza di pedoni, ciclisti e automobilisti, in un tratto urbano ad alta densità di traffico e frequentazione.

Gli ambientalisti presenti sul posto contestano però la validità del piano, sostenendo che alcuni degli alberi abbattuti risultavano visibilmente sani. Le principali richieste riguardano la pubblicazione dei dati completi delle analisi fitopatologiche e l’apertura di un confronto partecipativo con cittadinanza, comitati di quartiere e associazioni del territorio. In particolare, viene criticata la mancanza di trasparenza rispetto alle perizie tecniche che giustificherebbero gli abbattimenti e l’assenza di una progettazione dettagliata per eventuali ripiantumazioni compensative.

Il tratto di corso Belgio è già stato oggetto di precedenti interventi di manutenzione del verde, che avevano generato proteste e momenti di tensione, anche con l’intervento delle forze dell’ordine. Da oltre un anno, alcuni gruppi civici organizzano raccolte firme, presidi e iniziative di sensibilizzazione per promuovere alternative all’abbattimento, come la messa in sicurezza selettiva o l’adozione di tecniche di potatura meno invasive.

L’amministrazione ha dichiarato che i lavori proseguiranno nei prossimi giorni, con l’obiettivo di completare la rimozione degli esemplari considerati critici entro l’estate. Non sono escluse ulteriori azioni di protesta da parte degli ambientalisti, che annunciano una nuova richiesta formale di accesso agli atti per verificare la documentazione alla base del piano di gestione del verde urbano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.