l'editoriale
Cerca
Food & People
25 Maggio 2025 - 12:00
Cosa rende un semplice pranzo un'esperienza indimenticabile? Forse è l'atmosfera, o forse è il cibo stesso che, con la sua storia e la sua tradizione, riesce a trasportarci in un'altra epoca. Questo è esattamente ciò che Benedetta Parodi ha vissuto nel suo recente pranzo al Caffè Platti di Torino, un luogo che non è solo un caffè, ma un vero e proprio salotto storico, un simbolo della città.
UN TUFFO NELLA STORIA TORINESE
Il Caffè Platti, fondato nel 1875, è molto più di un semplice locale. È un pezzo di storia torinese, un luogo che ha visto passare intellettuali, presidenti della Repubblica e figure iconiche come Luigi Einaudi e Cesare Pavese. Benedetta Parodi, conduttrice amata nel panorama culinario italiano, ha scelto questo luogo per una pausa che è diventata un viaggio nel tempo. Accompagnata da un'amica, si è immersa in un'atmosfera raffinata, circondata da specchiere dorate che raccontano oltre un secolo di storia.
TRAMEZZINI: UN PATRIMONIO CULTURALE
Ma cosa ha reso speciale questo pranzo? Iniziamo dai tramezzini, un vero e proprio patrimonio culturale del Caffè Platti. Non si tratta di semplici panini, ma di piccole opere d'arte culinarie servite con diversi tipi di pane: bianco, integrale, agli spinaci, al pomodoro e perfino al nero di seppia. I ripieni sono altrettanto vari e deliziosi: prosciutto cotto, pollo al curry, granchio, frittata contadina. Benedetta racconta di averli già assaggiati, ma ogni volta è un'esperienza nuova, un rituale che si rinnova.
IL DOLCE MOMENTO CLOU
Il pranzo di Benedetta non si ferma ai tramezzini. Il momento clou arriva con un vassoio d’argento, carico di piccole meraviglie di pasticceria: paste glassate, biscottini friabili e una torretta di panna montata soffice e perfetta. Ogni assaggio è un'esplosione di sapori, un viaggio nei dolci torinesi che culmina in un finale che sa di casa.
IL BICERIN: UN ABBRACCIO CALDO
E poi, il gran finale. Una tazzina di vetro, piccola ed elegante, con strati ben visibili: scuro sotto, chiaro sopra. È il bicerin, la bevanda simbolo di Torino, un abbraccio caldo tra cioccolato, caffè e crema. Un sorso e tutto si ferma, un gesto lento e carico di storia che Benedetta condivide con un sorriso raggiante. Non è solo un dessert, ma un'esperienza che racchiude l'essenza stessa della città.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..