Cerca

Food & People

Sapete cos'è il Bicerin? La dolce scoperta di Benedetta Parodi a Torino

La conduttrice TV nello storico caffè amato da Pavese ed Einaudi, fra tramezzini e golosità

Benedetta Parodi e il fascino senza tempo del Caffè Platti di Torino

Cosa rende un semplice pranzo un'esperienza indimenticabile? Forse è l'atmosfera, o forse è il cibo stesso che, con la sua storia e la sua tradizione, riesce a trasportarci in un'altra epoca. Questo è esattamente ciò che Benedetta Parodi ha vissuto nel suo recente pranzo al Caffè Platti di Torino, un luogo che non è solo un caffè, ma un vero e proprio salotto storico, un simbolo della città.

UN TUFFO NELLA STORIA TORINESE
Il Caffè Platti, fondato nel 1875, è molto più di un semplice locale. È un pezzo di storia torinese, un luogo che ha visto passare intellettuali, presidenti della Repubblica e figure iconiche come Luigi Einaudi e Cesare Pavese. Benedetta Parodi, conduttrice amata nel panorama culinario italiano, ha scelto questo luogo per una pausa che è diventata un viaggio nel tempo. Accompagnata da un'amica, si è immersa in un'atmosfera raffinata, circondata da specchiere dorate che raccontano oltre un secolo di storia.



TRAMEZZINI: UN PATRIMONIO CULTURALE
Ma cosa ha reso speciale questo pranzo? Iniziamo dai tramezzini, un vero e proprio patrimonio culturale del Caffè Platti. Non si tratta di semplici panini, ma di piccole opere d'arte culinarie servite con diversi tipi di pane: bianco, integrale, agli spinaci, al pomodoro e perfino al nero di seppia. I ripieni sono altrettanto vari e deliziosi: prosciutto cotto, pollo al curry, granchio, frittata contadina. Benedetta racconta di averli già assaggiati, ma ogni volta è un'esperienza nuova, un rituale che si rinnova.

IL DOLCE MOMENTO CLOU
Il pranzo di Benedetta non si ferma ai tramezzini. Il momento clou arriva con un vassoio d’argento, carico di piccole meraviglie di pasticceria: paste glassate, biscottini friabili e una torretta di panna montata soffice e perfetta. Ogni assaggio è un'esplosione di sapori, un viaggio nei dolci torinesi che culmina in un finale che sa di casa.

IL BICERIN: UN ABBRACCIO CALDO
E poi, il gran finale. Una tazzina di vetro, piccola ed elegante, con strati ben visibili: scuro sotto, chiaro sopra. È il bicerin, la bevanda simbolo di Torino, un abbraccio caldo tra cioccolato, caffè e crema. Un sorso e tutto si ferma, un gesto lento e carico di storia che Benedetta condivide con un sorriso raggiante. Non è solo un dessert, ma un'esperienza che racchiude l'essenza stessa della città.



UN INVITO A VIVERE L'ESPERIENZA
Il racconto di Benedetta Parodi non è una semplice pubblicità, ma una condivisione autentica che invita a vivere un'esperienza unica. È un invito a sedersi allo stesso tavolino, a gustare le stesse paste e a lasciarsi sorprendere da quel finale che non serve nominare, ma che tutti riconoscono al primo sorso. Torino ha tanti caffè, ma pochi hanno l'eleganza senza tempo del Platti, e poche persone sanno raccontarlo con la stessa passione di Benedetta.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.