l'editoriale
Cerca
torino
26 Maggio 2025 - 11:45
La Nuvola di Ghigo diventa un gelato: è la novità golosa dell'estate di Torino
A Natale i torinesi si mettono ordinatamente in fila sotto i portici di via Po per mettere le mani su una Nuvola, il pandoro della pasticceria Ghigo diventato ormai una vera e propria tradizione delle feste sabaude. Un pandoro fatto a mano, a lievitazione naturale e senza conservanti, soffice e delizioso, completamente ricoperto da uno strato di bianca glassa al burro e zucchero a velo. Una delizia la cui fama ha ormai valicato i confini torinesi tanto che da Ghigo hanno ideato una novità che rischia di creare lunghe code in via Po non più solo a Natale ma anche ad agosto: il gelato gusto Nuvola.
La novità è stata lanciata domenica per la festa dell'inaugurazione di via Po rimessa a nuovo dopo i cantieri. E che già sta impazzando sui social, rimbalzando da un profilo all'altro con foto e video. Il gelato è una crema che nasconde al suo interno pezzi di pandoro "ghiacciati". Abbastanza da far brillare gli occhi di ogni vero goloso.
La Pasticceria Ghigo, fondata nel 1870 da Bartolomeo Ghigo, è una storica attività torinese che ha iniziato come latteria, distribuendo latte a domicilio e producendo formaggi freschi. Negli anni Cinquanta del Novecento si trasforma in cremeria-pasticceria, quindi modificando interno e esterno del negozio, ampliato occupando il locale dell’attigua macelleria. La pasticceria è stata di proprietà dalla famiglia per oltre cento anni, fino al 1986.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..