l'editoriale
Cerca
Ambiente e turismo
27 Maggio 2025 - 22:33
Tra gli alberi che adornano Torino, uno in particolare si distingue per la sua età e imponenza: il platano più antico della città, che si erge maestoso con i suoi oltre 25 metri di altezza. Il suo tronco possente e nodoso misura più di 6 metri di circonferenza alla base, rendendolo un vero monumento naturale. Questa pianta è un Platanus acerifolia, noto anche come platano comune o ibrido.
Il Platanus acerifolia nasce dall’incrocio tra il Platanus occidentalis, originario del Nord America, e il Platanus orientalis, che invece proviene dall’area mediterranea, in particolare dalla Spagna. È una specie molto apprezzata nelle città, grazie alla sua notevole capacità di resistere all’inquinamento urbano e alle potature drastiche. Torino ha un vero e proprio simbolo di questa tenacia nel platano che si trova nel Parco della Tesoriera, situato all’ingresso del giardino lungo Corso Francia. Qui, l’albero è amichevolmente chiamato “nonno” o “albero della fortuna” dai residenti.
Le fonti non concordano esattamente sull’anno di piantumazione di questo gigante verde: alcune indicano il 1715, lo stesso anno in cui fu costruita la Villa Sartirana, splendida residenza barocca attorno alla quale si estende il Parco della Tesoriera. Quest’ultimo è un vasto giardino di circa 75.000 metri quadrati che ospita numerose specie di piante italiane ed esotiche. Altri sostengono invece che il platano risalga al 1797. Qualunque sia la data corretta, resta certo che questo albero è il più antico di Torino, con almeno due secoli di storia alle sue spalle.
Se vi trovate a visitare Villa Sartirana e il suo parco, due autentici gioielli barocchi che meritano sicuramente una visita, non dimenticate di fare una sosta per ammirare e salutare il “nonno” della città. La sua presenza è una testimonianza vivente della bellezza e della forza della natura, uno spettacolo unico da non perdere.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..