Cerca

Ambiente e turismo

Il “Nonno” di Torino: il platano secolare nel cuore del parco della Tesoriera

Con una circonferenza di oltre 6 metri, questo albero resiste da secoli in un giardino barocco unico.

Il “Nonno” di Torino: il platano secolare nel cuore del parco della Tesoriera

Tra gli alberi che adornano Torino, uno in particolare si distingue per la sua età e imponenza: il platano più antico della città, che si erge maestoso con i suoi oltre 25 metri di altezza. Il suo tronco possente e nodoso misura più di 6 metri di circonferenza alla base, rendendolo un vero monumento naturale. Questa pianta è un Platanus acerifolia, noto anche come platano comune o ibrido.

Il Platanus acerifolia nasce dall’incrocio tra il Platanus occidentalis, originario del Nord America, e il Platanus orientalis, che invece proviene dall’area mediterranea, in particolare dalla Spagna. È una specie molto apprezzata nelle città, grazie alla sua notevole capacità di resistere all’inquinamento urbano e alle potature drastiche. Torino ha un vero e proprio simbolo di questa tenacia nel platano che si trova nel Parco della Tesoriera, situato all’ingresso del giardino lungo Corso Francia. Qui, l’albero è amichevolmente chiamato “nonno” o “albero della fortuna” dai residenti.

Le fonti non concordano esattamente sull’anno di piantumazione di questo gigante verde: alcune indicano il 1715, lo stesso anno in cui fu costruita la Villa Sartirana, splendida residenza barocca attorno alla quale si estende il Parco della Tesoriera. Quest’ultimo è un vasto giardino di circa 75.000 metri quadrati che ospita numerose specie di piante italiane ed esotiche. Altri sostengono invece che il platano risalga al 1797. Qualunque sia la data corretta, resta certo che questo albero è il più antico di Torino, con almeno due secoli di storia alle sue spalle.

Se vi trovate a visitare Villa Sartirana e il suo parco, due autentici gioielli barocchi che meritano sicuramente una visita, non dimenticate di fare una sosta per ammirare e salutare il “nonno” della città. La sua presenza è una testimonianza vivente della bellezza e della forza della natura, uno spettacolo unico da non perdere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.