Cerca

torino

Quaranta anni fa la tragedia dell'Heysel: così Torino e la Juventus celebrano l'anniversario

La Mole Antonelliana illuminata di bianconero, un monumento, fiori e spettacoli teatrali: domani sarà il giorno della memoria bianconera

Quaranta anni fa la tragedia dell'Heysel: così Torino e la Juventus celebrano l'anniversario

Quaranta anni fa la tragedia dell'Heysel: così Torino e la Juventus celebrano l'anniversario

Quaranta anni fa il sogno sportivo della prima Coppa dei Campioni si trasformava in un incubo, in cui il rosso delle maglie del Liverpool si mischiava con quello del sangue dei tifosi juventini, travolti e uccisi in nome di una partita di calcio.

Era il 29 maggio 1985 e, esattamente 40 anni dopo, Torino si prepara a celebrare l'anniversario della tragedia dell'Heysel, provocata dalla sostanziale inesistenza di misure di sicurezza e dall'inadeguatezza delle forze dell'ordine schierate da Bruxelles, travolte dalla furia di una massa di hooligans ubriachi che scatenarono l'inferno dentro uno stadio troppo vecchio per ospitare un evento simile. Domani in città sarà il giorno dedicato alla memoria delle 39 vittime, due delle quali torinesi. Il ristoratore Giovacchino Landini aveva 49 anni, l'elettricista Domenico Russo solo 26: sono morti schiacciati da una folla impazzita, senza vedere la partita per la quale avevano comprato il biglietto, senza vedere il gol di Platini, la coppa sollevata al cielo dai giocatori bianconeri. Decisioni, il giocare e il festeggiare, che ancora oggi suscitano polemiche e dolore. 

Numerosi gli eventi in città e non solo per la giornata. Due quelli più "istituzionali". Il primo, alle 11, a porte chiuse alla Continassa, dove la Juventus inaugurerà il memoriale "Verso altrove" progettato dall'artista Luca Vitone e curato dal compianto critico d'arte Luca Beatrice. Alle 18 l'appuntamento, questa volta pubblico, è invece nella piazza intitolata proprio alle Vittime dell'Heysel, in zona strada del Fortino, dove la società bianconera e le autorità cittadine provvederanno alla deposizione di mazzi di fiori. 

Sempre a Torino, alle 20.30, nella sala convegni Atc di corso Dante 14 l'associazione "Quelli di via Filadelfia" proporrà uno spettacolo teatrale che unirà la tragedia dell'Heysel a quella di Superga, i drammi che hanno colpito le due squadre della città, Juventus e Torino (ingresso gratuito fino a esaurimento posti). E proprio come nel giorno dell'anniversario di Superga, il 4 maggio, la Mole Antonelliana si tinge di granata, domani sera al tramonto il simbolo di Torino diventerà invece bianconero, con la grande scritta "+39" proiettata sull'edificio.  
Una celebrazione è in programma anche nell'aula magna del carcere Lorusso e Cutugno, dove i detenuti potranno assistere a una lezione speciale e a una commemorazione cui parteciperanno Carla Gonella, sopravvissuta alla tragedia, e l'ex dirigente juventino Franco Mottola.

Infine, un appuntamento anche fuori Torino. Alle 21, nel giardino di via Galimberti 46 di Grugliasco, è in programma una celebrazione con la presenza di alcuni parenti delle vittime. Un luogo scelto non a caso: il giardino infatti è intitolato alle vittime dell'Heysel e nell'occasione è stata installata una nuova targa commemorativa e sono state sostituite le 39 pietre d'inciampo - intitolate appunto alle vittime - che si trovano nel giardino. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.