Cerca

Trasporti

Collegamenti ferroviari tra Piemonte e Liguria: un passo avanti per il trasporto pubblico

Incontro tra sindaci e assessori per potenziare i collegamenti ferroviari tra Torino e Savona

Collegamenti ferroviari tra Piemonte e Liguria: un passo avanti verso il futuro

Stazione Torino Stura

I collegamenti ferroviari tra Torino e Savona rappresentano un nodo cruciale per il futuro del Nord Ovest italiano. L'incontro tenutosi nella sala delle Congregazioni di Palazzo Civico a Torino ha messo in luce l'importanza strategica di queste infrastrutture, riunendo attorno a un tavolo i principali attori istituzionali e territoriali. Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e il sindaco di Savona, Marco Russo, insieme agli assessori ai Trasporti delle Regioni Piemonte e Liguria, Marco Gabusi e Marco Scajola, hanno discusso delle sfide e delle opportunità legate al potenziamento delle linee ferroviarie che collegano queste due regioni.

L'incontro segue la firma, avvenuta nel novembre scorso, di un patto di collaborazione tra i rappresentanti dei territori interessati. Questo accordo mira a risolvere le criticità nei collegamenti, sia su gomma che su rotaia, tra Torino e il savonese. Al centro del protocollo vi è lo sviluppo del trasporto ferroviario, considerato un "cordone ombelicale" tra il sistema produttivo piemontese e quello portuale ligure. L'obiettivo è promuovere un modello di mobilità turistica sostenibile, che possa attrarre visitatori verso il Ponente ligure e, viceversa, verso le località montane delle vallate cuneesi e torinesi.



Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha sottolineato l'importanza di migliorare i collegamenti ferroviari per il trasporto merci, che si interfacciano a Torino con l'interporto e a Savona con il sistema portuale. Questi collegamenti necessitano di investimenti infrastrutturali significativi. Parallelamente, vi è la necessità di implementare le tratte esistenti con ulteriori collegamenti più rapidi per il trasporto di persone, offrendo così maggiori opportunità a chi si sposta per lavoro, turismo o cultura tra le due città. L'apertura manifestata da Rfi verso la possibilità di istituire nuovi servizi aggiuntivi, come gli intercity, è stata accolta con favore.

Il sindaco di Savona, Marco Russo, ha definito l'incontro "importante", evidenziando come Rfi abbia illustrato le progettazioni in corso e come i Comuni abbiano rappresentato le esigenze delle loro comunità. Lo scambio di idee è stato utile e la presenza delle Regioni significativa. Ora, l'obiettivo è proseguire il lavoro per raggiungere gli obiettivi del Protocollo, condivisi durante la riunione.

L'assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Marco Gabusi, ha spiegato che lo spirito del tavolo avviato è ampiamente condiviso. Già nel 2022, la Regione Piemonte ha sottoscritto un protocollo con Rfi, Regione Liguria, Autorità portuale e camere di commercio per valorizzare la linea ferroviaria nell'ottica del trasporto merci. Con il completamento dello studio in corso da parte di Rfi, sarà possibile identificare gli interventi necessari e prioritari per il successivo inserimento nel contratto di programma tra Rfi e Mit. Allo stesso modo, insieme ai Comuni, si lavorerà per rispondere alla necessità di ulteriori collegamenti veloci per il trasporto dei passeggeri. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.