Cerca

trasporti

Un’estate senza treni sulla Torino-Pinerolo. Si viaggerà solo in bus

La linea ferroviaria sarà ferma dal 15 giugno al 14 settembre

Un’estate senza treni sulla Torino-Pinerolo. Si viaggerà solo in bus

Un’estate senza treni sulla Torino-Pinerolo. Si viaggerà solo in bus (foto Lino Gandolfo)

Niente treni per tre mesi tra Torino e Pinerolo.

A dare l’annuncio ufficiale in una nota stampa, il Comune di Pinerolo: «A partire dal 15 giugno fino al 14 settembre 2025, la linea ferroviaria SFM2 sarà interrotta per consentire l’esecuzione di lavori di potenziamento dell’infrastruttura». Il tutto per consentire lavori di efficientamento sulla linea. Durante il periodo di stop sarà attivato un servizio di autobus sostitutivi. I sistemi di informazione e vendita sono già stati aggiornati per riflettere le modifiche al servizio. L’orario dei bus tuttavia potrà variare a seconda delle condizioni del traffico stradale e non sarà ammesso il trasporto di bici. Le fermate rifletteranno quelle della linea ferroviaria: Pinerolo, Movicentro; Pinerolo Olimpica, Via Martiri XXI Fronte Agenzia delle Entrate; Piscina di Pinerolo, Via Umberto I, Fermata Cavourese; Airasca, Via Roma pensiline bus fronte Unicredit; None, Via Sestriere pensiline bivio None; Candiolo, Pensiline Bus Fronte Municipio; Nichelino, Fronte Stazione; Moncalieri Sangone S20, Fermata GTT Borgomercato; Torino Lingotto, FS Via Pannunzio 1.

Un intervento necessario in particolare per ammodernare i sistemi dei passaggi a livello, ma che desta preoccupazione tra le Amministrazioni: «Questo stop creerà certo dei disagi - commenta l’assessora ai trasporti di Pinerolo Giulia Proietti - È un intervento che dobbiamo subire, se ciò porta a un miglioramento ben venga. Come Comuni - aggiunge - ci siamo sempre mossi compatti. Abbiamo fatto due incontri con l’Agenzia Mobilità Piemonte, Trenitalia e la Regione per supportare i disagi dei cittadini. Abbiamo fatto alcune proposte che non sono state accolte: avere la fermata alla metro Lingotto, perché la maggior parte dei pendolari potessero raggiungere più facilmente le altre zone della città; mettere più pullman che saranno definiti a seconda dell’utenza; trovare degli sgravi sugli abbonamenti dei pendolari e consentire il trasporto delle bici». «L’alternativa sono i bus di linea di Arriva e Cavourese - aggiunge il consigliere di Pinerolo, Dario Mongiello (Pinerolo Trasparente) -. Mi auguro che le due aziende di autotrasporti possano valutare un aumento di bus per poter sostenere il flusso dei pendolari».

Una buona notizia però c’è per la stazione di Pinerolo: «Durante la chiusura della ferrovia si rifarà il restyling della stazione centrale: saranno rifatti i marciapiedi, le tettoie e l’aiuola dove si attraversa sarà chiusa perché non sicura. Si riaprirà con una banchina nuova» conclude Proietti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.