l'editoriale
Cerca
Eventi a Torino
03 Giugno 2025 - 18:45
Fondazione Fitzcarraldo ETS e Fondazione Club Silencio, che collaborano alla nascita del progetto
Torino si prepara ad accogliere BEYOND 2025: Being Many, la conferenza internazionale di riferimento per il settore culturale europeo. Dal 4 al 7 giugno 2025, il capoluogo piemontese — e in particolare il quartiere Aurora — si trasformerà in un laboratorio urbano, ospitando più di 300 professionisti provenienti da tutta Europa per discutere di leadership partecipativa, innovazione culturale e sostenibilità sociale.
L’evento è promosso da Culture Action Europe, la più grande rete culturale indipendente europea con sede a Bruxelles, in collaborazione con Fondazione Fitzcarraldo ETS e Fondazione Club Silencio, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città di Torino e della Fondazione Italia Patria della Bellezza ETS. Il progetto è sostenuto dall’Unione Europea, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, e beneficia del contributo di Fondazione CRT, Torino Social Impact e Camera di Commercio di Torino.
Il tema dell’edizione 2025 sarà “Being Many” – un inno alla pluralità, alla co-creazione e alla dimensione collettiva della cultura come leva di trasformazione. Il programma, articolato tra La Centrale del complesso Nuvola Lavazza e il Sermig – Arsenale della Pace, proporrà keynote, workshop, sessioni di capacity building e visite presso iniziative culturali locali, con un format partecipativo ispirato all’un-conferencing: meno conferenze frontali, più confronto attivo, scambio, collaborazione.
Secondo Alberto Ferrari, presidente di Club Silencio, "BEYOND 2025 è un'opportunità unica per trasformare Torino in un laboratorio vivo dove cultura e partecipazione si intrecciano per generare visioni condivise". Aurora, con la sua energia creativa e le sue contraddizioni, è stata scelta proprio per incarnare la complessità e le potenzialità della rigenerazione urbana attraverso la cultura. Per Alessandra Gariboldi, presidente di Fondazione Fitzcarraldo, “accogliere BEYOND 2025 significa aprire un dialogo tra pratiche culturali locali e le sfide europee, restituendo centralità alla cultura come strumento di democrazia, coesione e visione del futuro”. Torino sarà così piattaforma di confronto tra generazioni, territori e policy culturali.
Anche la Città di Torino ha voluto sostenere con convinzione l’iniziativa. “Portare BEYOND in Aurora e Barriera – sottolinea Carlotta Salerno, assessora alle Politiche giovanili – è un riconoscimento al valore della comunità creativa torinese e alla capacità delle fondazioni coinvolte di attrarre i giovani attraverso esperienze culturali autentiche e partecipative”.
Oltre alle attività riservate ai partecipanti, BEYOND 2025 offrirà un ricco programma culturale aperto al pubblico. Tra gli appuntamenti più attesi:
Una Notte al Monte dei Cappuccini (giovedì 5 giugno, ore 19–24): il Museo della Montagna apre in notturna con mostre, performance musicali e installazioni immersive, a cura di Fondazione Club Silencio;
Le City Sessions (5 e 6 giugno): momenti di confronto su temi cruciali come governance culturale, salute mentale dei giovani, rappresentazione della memoria e sguardo femminista negli spazi pubblici;
Evento di chiusura (venerdì 6 giugno, ore 18–21.30): presso Casa Silencio, nuovo spazio culturale della Fondazione Club Silencio.
Non mancheranno incontri strategici con Commissione Europea, Parlamento Europeo e mondo della ricerca per delineare il nuovo quadro europeo per la cultura.
Per il programma completo e le informazioni su viaggi e accessibilità: www.cae-bto.org
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..