l'editoriale
Cerca
SOLIDARIETà
05 Giugno 2025 - 13:19
Oltre 150 ospiti si sono dati appuntamento ieri sera a Villa Sassi, a Torino, per "Una notte per le Molinette", cena di gala con asta di beneficenza a favore della Fondazione Ricerca Molinette. L’evento ha raccolto un totale di 250.000 euro, con oltre 35.000 euro derivanti direttamente dall'asta di beneficenza. La generosità dei partecipanti e il supporto della casa d’aste Bolaffi hanno contribuito in modo decisivo al successo dell'iniziativa, destinata a sostenere i programmi scientifici della Fondazione.
La serata ha visto la partecipazione di numerosi ospiti illustri, tra cui il prefetto di Torino Donato Cafagna, l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi, la vicesindaca Michela Favaro, il Commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino Thomas Schael e la direttrice della Scuola di Medicina dell’Università di Torino Paola Cassoni. La conduzione è stata affidata a Edelfa Chiara Masciotta.
Il Bando per la Ricerca d’Eccellenza 2025 ha premiato due progetti di ricerca. Il primo, presentato dal Prof. Luca Bertero, ha ricevuto un finanziamento di 200.000 euro per un progetto di ricerca traslazionale sui meningiomi, il tumore cerebrale più comune negli adulti. Il progetto mira a identificare biomarcatori molecolari che possano prevedere l’evoluzione del tumore, migliorando la personalizzazione dei trattamenti e riducendo i rischi per i pazienti. La ricerca si concentra sull'analisi del metiloma, una firma molecolare del DNA, per verificare eventuali correlazioni tra queste modifiche e l’evoluzione del tumore.
Il secondo premio, del valore di 50.000 euro, è stato assegnato al Dott. Giancarlo Marra per un progetto volto a migliorare la diagnosi dei tumori prostatici aggressivi. Utilizzando avanzate tecniche di diagnostica per immagini, il progetto intende identificare la presenza di malattia metastatica senza la necessità di una biopsia chirurgica dei linfonodi, riducendo i rischi di complicanze e migliorando la qualità della vita dei pazienti. Questo approccio non invasivo potrebbe ridurre significativamente il numero di interventi non necessari, evitando procedure invasive e migliorando il trattamento per migliaia di pazienti ogni anno in Italia.
Il presidente della Fondazione Ricerca Molinette, Massimo Segre, ha espresso la sua gratitudine a tutti i partecipanti, alle autorità e ai partner che hanno contribuito al successo dell'evento. La serata ha confermato il sostegno forte e continuo della Fondazione alla ricerca scientifica d’eccellenza, con l’obiettivo di migliorare le terapie e le prospettive di vita dei pazienti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..