Cerca

l'invasione silenziosa

Infestazione di blatte nella Circoscrizione 2: segnalazione all’Asl e richiesta di intervento immediato

Nella zona tra via Eleonora D’Arborea, via San Remo, via Giacomo Dina e corso Enrico Tazzoli è stata segnalata un’infestazione diffusa

Infestazione di blatte nella Circoscrizione 2

Infestazione blatte

Nella zona compresa tra via Eleonora D’Arborea, via San Remo, via Giacomo Dina e corso Enrico Tazzoli, nel territorio della Circoscrizione 2 di Torino, è stata segnalata un’infestazione diffusa di blatte. A denunciare la situazione è stato Alessandro Nucera, consigliere e coordinatore della Seconda commissione, che ha trasmesso una segnalazione formale all’Asl tramite posta elettronica certificata.

La comunicazione, inviata a seguito di un sopralluogo svolto venerdì 6 giugno, documenta la presenza degli insetti in diversi punti dell’area: lungo i marciapiedi, all’interno dei tombini e perfino sulle facciate esterne delle abitazioni, in particolare nei complessi di edilizia popolare. Secondo quanto riportato da Nucera, la situazione è tale da causare disagi evidenti alla cittadinanza residente.

Con l’arrivo delle temperature più elevate, la presenza di blatte nei contesti urbani tende ad aumentare, a causa della maggiore attività riproduttiva degli insetti e delle condizioni favorevoli alla loro proliferazione. Le blatte, infatti, trovano un ambiente ideale nei sistemi fognari e nei punti umidi, da cui possono risalire fino alle superfici esterne o interne degli edifici.

Le infestazioni non rappresentano solo un disagio visivo e psicologico, ma costituiscono anche un potenziale rischio per l’igiene pubblica. Le blatte possono infatti trasportare microrganismi patogeni e contaminare superfici, alimenti e ambienti, contribuendo alla diffusione di infezioni o allergie.

Il consigliere ha chiesto all’azienda sanitaria di attivare un piano di disinfestazione urgente e specifico per l’area segnalata, al fine di contenere il fenomeno e prevenire un eventuale aggravamento nei mesi estivi. Allo stesso tempo, si evidenzia la necessità di una programmazione coordinata tra enti pubblici, amministrazioni condominiali e aziende incaricate della manutenzione dei sottoservizi per garantire interventi regolari e strutturati di derattizzazione e disinfestazione.

Infine, la segnalazione è stata inoltrata anche agli uffici tecnici comunali competenti, per eventuali verifiche sullo stato delle reti fognarie e sulla pulizia dei tombini, considerati punti critici nella diffusione dell’infestazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.