l'editoriale
Cerca
Fotografia
11 Giugno 2025 - 17:30
Foto di Valerio Minato
Ogni anno, tra le calde notti di fine primavera e l’inizio dell’estate, la natura mette in scena uno degli spettacoli più delicati e suggestivi del nostro ecosistema: la danza delle lucciole. E quest’anno, a raccontare questa meraviglia con il suo obiettivo è stato Minato, il noto fotografo torinese già celebre per i suoi scatti mozzafiato della luna e della natura selvaggia.
Minato, riconosciuto a livello nazionale per la sua sensibilità visiva e premiato in più occasioni per i suoi ritratti notturni del cielo e del paesaggio, ha deciso di rivolgere la sua attenzione a uno degli spettacoli più effimeri e poetici della biodiversità italiana. In silenzio, armato solo della sua macchina fotografica e di una profonda pazienza, ha atteso nei boschi intorno a Torino l’apparire di quei minuscoli punti di luce che, ogni anno, sembrano riportare la magia sulla terra.
Quella delle lucciole non è magia, ma bioluminescenza: un fenomeno scientifico tanto affascinante quanto raro. Questi piccoli coleotteri della famiglia dei Lampyridae producono luce attraverso una reazione chimica nel loro addome, dove l’ossigeno, unito alla luciferina e attivato dalla luciferasi, genera un bagliore freddo e intermittente. Una forma di energia che non emette calore, ma racconta, in ogni impulso luminoso, una storia antica: quella del corteggiamento tra maschi e femmine, che si cercano e si riconoscono attraverso segnali luminosi.
Nei suoi scatti, il buio dei boschi è rotto da piccoli sciami di luci galleggianti, che sembrano stelle cadute in cerca di compagnia. Ogni immagine è una finestra aperta su un mondo che esiste ancora, fragile e meraviglioso, a pochi passi da noi.
“Ogni estate, questo rito si ripete. E ogni volta mi affascina e sorprende come la prima. Perché in un mondo in corsa, dove tutto sembra artificiale e rumoroso, le lucciole ci ricordano che la bellezza può essere piccola, silenziosa… e pulsare di luce propria.” scrive il fotografo, condividendo le foto con un post su Facebook.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..