l'editoriale
Cerca
IL FATTO
11 Giugno 2025 - 17:13
Ritirarsi da qualsiasi attività sociale (compresa la scuola), chiudersi in una stanza, rifutare ogni contatto con il mondo fuori. Sono gli Hikikomori, giovanissimi, prevalentemente di sesso maschile. «Un quadro clinico che spesso vede una sintomatologia legata all’ansia» spiega Valentina Di Liberto, sociologa presente al convegno “Analisi sul fenomeno Hikikomori post pandemia”. Una patologia che non ha matrici geografiche. In Piemonte, secondo un recente studio condotto in 302 scuole, sono stati evidenziati dati preoccupanti: ben 149 i casi di ritiro sociale, un rapporto di uno su tre. Tra loro, 37 studenti che mostravano segni anticipatori, 70 assenti da tempo non formali. Intanto la Regione sta lavorando a una legge, di cui il primo firmatario è l’ex consigliere Diego Sarno: fondi e sostegno proprio da dedicare alla causa. Una legge che, data la sua importanza, vede eccezionalmente destra e sinistra lavorare insieme senza distinzione di bandiere politiche. Il provvedimento dovrebbe essere pronto entro la fine del 2025.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..