Cerca

Eventi a Torino

Un’estate di cultura a Torino: la Fondazione Giubileo accende la città con cinque nuovi progetti

Arte, memoria rurale, fotografia e giovani talenti: dal 14 giugno un programma gratuito per riscoprire la bellezza anche restando in città

Un’estate di cultura a Torino: la Fondazione Giubileo accende la città con cinque nuovi progetti

La Fondazione Giubileo per la Cultura ETS presenta ufficialmente cinque nuovi progetti pensati per rendere più piacevole l’estate in città, con un programma completamente gratuito che spazia tra arte, fotografia, tradizione e innovazione. L’iniziativa punta a offrire una valida alternativa culturale a tutti i cittadini che resteranno in città nei mesi estivi e che potranno trovare un ricco ventaglio di iniziative all'interno della nuova sede della Fondazione, in corso Bramante 58/7.

L'evento si terrà sabato 14 giugno, a partire dalle ore 16:00, nello spazio “Giubileo Incontri”. All’interno della sede, che da inizio anno si è presentata come nuovo polo culturale per il territorio, verranno presentate le cinque iniziative.

Le prime riguardano il mondo animale, esplorato in tre affascinanti declinazioni artistiche. Si comincia con la mostra delle opere del Concorso artistico “Giulio Santinelli”, che invita il pubblico a osservare gli animali non solo come soggetti estetici, ma anche come simboli carichi di significato. A seguire, la raccolta fotografica “Orme di luce”, realizzata in collaborazione con la Società Fotografica Subalpina e l’associazione “Amici da Adottare ONLUS”, pone l’accento sul legame emotivo tra esseri umani e animali domestici. Infine, l’esposizione “Animali preziosi” conduce i visitatori in un viaggio attraverso oggetti d’arte, design e antiquariato, in cui figure animali reali o fantastiche emergono come elementi ricorrenti.

Una delle novità più significative sarà l’apertura del Museo delle Arti Contadine, un progetto che intende restituire dignità e voce alla memoria delle campagne piemontesi. Il museo propone un percorso immersivo tra oggetti quotidiani, utensili, credenze popolari, fotografie d’epoca e racconti orali. Tra le sezioni più suggestive, quella dedicata alle masche, figure femminili del folklore locale sospese tra magia e realtà.

Infine, con il progetto “Visioni”, la Fondazione inaugura uno spazio dedicato agli artisti contemporanei esordienti. Il primo protagonista sarà lo scultore Vincenzo Zito.

La giornata proseguirà alle 18:00 con una merenda sinoira offerta dalla Fondazione, accompagnata dalla musica dal vivo del fisarmonicista Claudio Boglio, che interpreterà brani della tradizione piemontese.

Tutte le attività sono gratuite, ma è necessaria la prenotazione fino a esaurimento posti, scrivendo alla mail info@fondazionegiubileo.it

L’evento è patrocinato dalla Città di Torino – Circoscrizione 8, dalla Società Fotografica Subalpina e dall’associazione Amici da Adottare ONLUS.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.