Cerca

L'evento

“The Heard Garden”: Iren trasforma l'energia in musica

Davide Boosta Dileo firma un’installazione sonora immersiva per The Heat Garden, l’impianto di accumulo del calore di Iren a Torino

“The Heard Garden”: Iren trasforma l'energia in musica

È stata presentata oggi, nel cuore del quartiere San Salvario, “The Heard Garden”, la nuova installazione sonora firmata da Davide “Boosta” Dileo, tastierista dei Subsonica e artista multiforme. Il progetto unisce arte, tecnologia e sostenibilità, dando voce al The Heat Garden, l'impianto di accumulo del calore del Gruppo Iren, che serve la rete di teleriscaldamento della città di Torino. All’evento hanno partecipato il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, il presidente del Gruppo Iren Luca Dal Fabbro, l’AD di Iren Energia Giuseppe Bergesio, e lo stesso Boosta, ideatore dell’opera.

L’installazione è un esempio di “architettura sonora”: attraverso algoritmi e dispositivi digitali, Boosta ha trasformato i suoni generati dall’impianto e dal suo ecosistema verde – composto da oltre 21.000 piante – in un paesaggio sonoro dinamico e in evoluzione. Un’opera che interpreta la tridimensionalità e la vitalità dell’infrastruttura come un organismo vivo, creando un ambiente musicale immersivo e meditativo, attivato dalla presenza dei visitatori tramite fotocellule.

Uno degli elementi più suggestivi è la melodia ispirata ai Tintinnabuli di Arvo Pärt, che evolve lentamente in sintonia con i cicli naturali. Grazie a una speciale fotocellula, l’interazione del pubblico diventa il motore di un viaggio acustico quadrifonico, che rende ogni esperienza d’ascolto unica e irripetibile.

The Heat Garden, realizzato da Iren Energia, è un impianto ad alta innovazione che fonde design industriale, architettura verde e tecnologia energetica. Tre grandi accumulatori termici da 2.500 m³, circondati da terrazzi pensili e un corpo tecnologico rivestito in acciaio corten e vegetazione, compongono un sistema capace di ridurre la CO₂ e migliorare l’efficienza energetica della rete cittadina. L’impianto, aperto al pubblico e frequentato da oltre mille visitatori nei primi cinque mesi del 2025, si candida a diventare un punto di riferimento per l’eco-design urbano e l’arte pubblica. Con “The Heard Garden”, Boosta prosegue un percorso che lo vede sempre più impegnato nella sperimentazione tra musica contemporanea, tecnologia e paesaggio urbano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.