Cerca

Educazione civica

Piemonte, partiti i campi estivi della Protezione Civile: giovani in prima linea per sicurezza e ambiente

Al via in tutta la regione le attività formative per oltre 300 ragazzi tra i 10 e i 16 anni: prevenzione e cittadinanza attiva al centro dell’iniziativa promossa da istituzioni e volontariato.

Piemonte, partiti i campi estivi della Protezione Civile: giovani in prima linea per sicurezza e ambiente

In Piemonte è ufficialmente iniziata la nuova edizione dei campi estivi promossi dalla Protezione Civile, un’opportunità educativa riservata a oltre 300 ragazzi e ragazze tra i 10 e i 16 anni. L’obiettivo è avvicinare le nuove generazioni ai temi della sicurezza, della tutela dell’ambiente e della gestione delle emergenze.

Durante queste settimane, i giovani partecipanti avranno modo di apprendere in modo pratico e coinvolgente come prevenire incendi boschivi, proteggere il territorio, agire con responsabilità in caso di situazioni critiche e sviluppare una maggiore consapevolezza civica.

I primi campi sono partiti a Vinovo e Orbassano, con il supporto dell’Associazione Nazionale Alpini e del Gruppo comunale di Protezione Civile. A Vinovo, i ragazzi hanno ricevuto la visita di Andrea Nesi, rappresentante nazionale del volontariato di Protezione Civile, che ha voluto testimoniare il valore di questo percorso formativo.

L’iniziativa ha ottenuto il pieno sostegno delle istituzioni locali. Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore alla Protezione Civile, Marco Gabusi, hanno sottolineato come questi campi rappresentino “un’occasione preziosa per far crescere i giovani con una forte coscienza civile, insegnando loro l’importanza della prevenzione e della responsabilità nei momenti di emergenza”.

Il calendario dei prossimi campi scuola in Piemonte

Ecco le prossime tappe dell’iniziativa, che si svolgeranno in diverse località piemontesi:

  • Baceno (VB): 15-22 giugno – a cura del Nucleo PC di Isola d'Asti

  • Nichelino (TO): 16-21 giugno – organizzato dal Gruppo comunale di PC

  • Mombercelli (AT): 18-22 giugno – promosso dal Gruppo volontari di Canelli

  • Caselle Torinese (TO): 23-27 giugno – a cura del Gruppo Comunale

  • Felizzano (AL): 29 giugno-5 luglio – con il supporto dell’ANA

  • Stroppiana (VC): 2-6 luglio – organizzato dai Volontari Cinofili

  • Verbania: 7-11 luglio – curato dal Nucleo Start ODV

  • Morano sul Po (AL): 14-20 luglio – promosso da FIR-CB

  • Piobesi Torinese (TO): 24-28 luglio – organizzato dal Gruppo comunale

  • Fossano (CN): 27 luglio-2 agosto – a cura di SAPR

  • Lanzo Torinese (TO): 4-9 agosto – promosso dalla Croce Rossa di Montegrosso

  • Acqui Terme (AL): 18-23 agosto – organizzato dall’ANC

  • Candiolo (TO): 25-30 agosto – con il Gruppo comunale di PC

  • Carignano (TO): 1-6 settembre – sempre a cura del Gruppo comunale di PC

I campi scuola rientrano in un progetto nazionale promosso dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le Regioni, i Comuni e le organizzazioni di volontariato locali e nazionali. Grazie al coinvolgimento attivo delle varie componenti operative del sistema di Protezione Civile, l’iniziativa si conferma un esempio concreto di educazione alla cittadinanza attiva e alla resilienza comunitaria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.