Cerca

settore automobilistico

Linda Villano tra le 100 Donne dell’Anno di Forbes Italia 2024

Fondatrice dell’Associazione Italiana Donne per l’Automotive, promuove inclusione e sostenibilità nel settore

Linda Villano tra le 100 Donne dell’Anno di Forbes Italia 2024

Linda Villano, fondatrice dell’Associazione Italiana Donne per l’Automotive

Forbes Italia ha inserito Linda Villano tra le 100 Donne dell’Anno per il 2024. Torinese, 25 anni, Villano è fondatrice e presidente dell’Associazione Italiana Donne per l’Automotive (AIDA), prima realtà non profit nazionale dedicata alla valorizzazione del ruolo femminile nell’industria automobilistica. La sua figura professionale integra competenze di design, comunicazione e sostenibilità, con un impegno trasversale su progetti a forte impatto sociale e ambientale.

Villano ha completato la sua formazione al Liceo Artistico Aldo Passoni di Torino con indirizzo in Design Industriale, proseguendo poi gli studi in Transportation Design presso lo IED – Istituto Europeo di Design. In qualità di libera professionista, collabora con piccole e medie imprese, multinazionali e società benefit operanti nel comparto automotive. Le sue aree di attività includono progetti di branding sostenibile, ESG communication e sviluppo di iniziative di responsabilità sociale d’impresa.

Nel corso della sua carriera, ha collaborato anche con il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, dove ha svolto il ruolo di guida storica. L’inserimento nella classifica di Forbes riflette il lavoro di Villano nel promuovere la parità di genere in un settore storicamente a prevalenza maschile, con attenzione specifica all’innovazione e alla transizione ecologica. La sua associazione AIDA si propone come rete professionale per donne che operano nell’intera filiera dell’automotive, dalla progettazione alla produzione, dalla comunicazione alla vendita.

Il riconoscimento attribuito da Forbes si inserisce in un contesto più ampio di ridefinizione dei modelli organizzativi e culturali dell’industria automobilistica. AIDA, fondata nel 2022, è attualmente impegnata su più fronti: mentoring, formazione, advocacy e networking, con l’obiettivo di rendere il comparto più accessibile e rappresentativo delle diversità.

L’iniziativa di Forbes “100 Donne dell’Anno” seleziona profili femminili distintisi in diversi ambiti – dall’impresa all’innovazione, dalla cultura alla sostenibilità – ponendo attenzione all’impatto positivo generato sul sistema economico e sociale italiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.