Cerca

La decisione

Coca-Cola sceglie il Piemonte: investimento da 11 milioni di euro per i prossimi due anni

L'obiettivo ammodernare e innovare le fabbriche di Roccaforte Mondovì, nel Cuneese, e di Gaglianico, nel Biellese

Coca-Cola sceglie il Piemonte: investimento da 11 milioni di euro per i prossimi due anni

11 milioni di euro. Questo l'investimento di Coca-Cola HBC Italia in Piemonte per i prossimi due anni, come teatro di una trasformazione che abbraccia la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.



Il rapporto di sostenibilità "Scorre il cambiamento", pubblicato da Coca-Cola HBC Italia, rivela che l'azienda ha destinato 4 milioni di euro nel 2024 e circa 7,5 milioni nel 2025 per ammodernare e innovare le fabbriche di Roccaforte Mondovì, nel Cuneese, e di Gaglianico, nel Biellese. Questi stabilimenti non sono solo centri di produzione, ma veri e propri motori di sviluppo per il territorio. La fabbrica di Roccaforte Mondovì, conosciuta come il "cuore di Lurisia", è un simbolo di eccellenza nel settore delle acque minerali premium e delle bibite. Parallelamente, la fabbrica CCH CircularPET di Gaglianico rappresenta un polo all'avanguardia per la lavorazione della plastica riciclata, un passo cruciale verso un'economia circolare.

Giangiacomo Pierini, Corporate Affairs & Sustainability Director di Coca-Cola HBC Italia, sottolinea come l'azienda sia stata tra le prime a introdurre un rapporto di sostenibilità già nel 2004. "Crediamo che la crescita del nostro business sia legata a una strategia che garantisca la sostenibilità nella sua triplice accezione: ambientale, sociale ed economica", afferma Pierini. Questa visione si traduce in azioni concrete che mirano a consolidare lo sviluppo industriale, favorire l'innovazione e migliorare la competitività.



Gli investimenti in Piemonte non sono solo un segnale di attenzione verso l'ambiente, ma anche un'opportunità per rafforzare la competitività dell'azienda. L'innovazione tecnologica negli stabilimenti permette di ottimizzare i processi produttivi, ridurre gli sprechi e migliorare l'efficienza energetica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.