Cerca

Torino

Il Parco del Valentino vince il primo premio ai City'Scape Awards 2025

Un riconoscimento internazionale per la riqualificazione storica e sostenibile del parco torinese

Il Parco del Valentino vince il primo premio ai City'Scape Awards 2025

Render della riqualificazione del Parco del Valentino, da Torino Cambia

Il progetto di riqualificazione del Parco del Valentino di Torino ha ottenuto il primo premio ex aequo nella categoria dedicata agli "interventi su parchi e giardini di interesse storico, artistico e paesaggistico" ai prestigiosi City'Scape Awards 2025. Il premio è stato consegnato oggi, durante il City'Scape Symposium alla Triennale di Milano. A ritirarlo, l'architetto paesaggista Andreas Kipar, CEO di LAND e co-titolare del progetto insieme alla Città di Torino. Il City’Scape Awards, organizzato da Paysage e Topscape, premia le migliori pratiche nell’architettura del paesaggio, con oltre 160 progetti da tutto il mondo valutati in questa edizione.

"Siamo davvero orgogliosi di questo importante riconoscimento", ha dichiarato il Sindaco Stefano Lo Russo. "Il progetto del nuovo Valentino rappresenta una visione ambiziosa e concreta di rigenerazione urbana, che unisce il rispetto per la storia, sostenibilità ambientale e attenzione al benessere collettivo. Il nuovo Valentino è pensato come elemento di connessione tra il tessuto cittadino e il fiume Po, valorizzando il patrimonio storico e paesaggistico del parco e integrando natura, memoria e innovazione".

Il progetto è stato premiato per la sua capacità di preservare l’identità storica del parco, migliorando al contempo la fruizione sostenibile e rispondendo alle sfide dei cambiamenti climatici. La riqualificazione copre circa 20 ettari e include interventi significativi come la rimozione di 65.000 mq di asfalto, l’installazione di pavimentazioni drenanti su 36.000 mq, la creazione di 20.000 mq di superfici erbose e la piantumazione di 555 nuovi alberi.

Finanziato da fondi Pnrr, il progetto si inserisce in un piano di riqualificazione più ampio che prevede anche la nuova Biblioteca Civica Centrale, il restauro del Borgo Medievale e la ripresa della navigazione turistica sul Po con mezzi elettrici. I lavori sono organizzati in lotti, con graduali riaperture che consentono ai cittadini e turisti di godere dei nuovi spazi. Il completamento dell’intervento è previsto per metà 2026.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.