l'editoriale
Cerca
L'evento
24 Giugno 2025 - 20:11
La fila inizia a formarsi già dalle 16, ben cinque ore prima dell’inizio ufficiale dello show, e per fortuna ci sono i portici di via Po a proteggere i tanti accorsi per il superconcerto della serata dal caldo cocente pomeridiano. Vengono da altre città, come Alessandra, che ha raggiunto il fidanzato da Como, o anche da altri continenti, come Madelaine, dalle Filippine, qui in vacanza. Infine ci sono gli habitué, come Enza e Antonello: «qui per il mio omonimo Venditti», scherza. Per alcuni è la prima volta, per altri no. Questo San Giovanni è stato inedito da tanti punti di vista: il toretto rampante che “decide” - dopo più di 10 anni - di cadere dalla parte sbagliata, le misure di sicurezza rafforzate e la protesta dei commercianti, messi nelle condizioni di rimanere chiusi. In ultimo, ma di certo non meno importante, il concerto evento, che ha reso piazza Vittorio Veneto palinsesto Mediaset per una notte. Una due giorni di eventi lastricata di critiche perché il tutto, senza il main sponsor Stellantis (alias vecchia Fiat che, volente o nolente, molti torinesi continuano a considerare simbolo cittadino) probabilmente non sarebbe stato possibile.
La superstizione dice che non è una buona cosa che il toro rampante in cima al farò di piazza Castello l’altra sera non sia caduto verso Porta Nuova. «Un risultato diplomatico, che forse rispecchia anche un po’ l’incertezza di questo periodo», ha affermato il sindaco di Torino Stefano Lo Russo. Ma ai torinesi ormai sembra importare poco. Soprattutto ai giovanissimi che canticchiano nell’attesa i testi di Tananai, o di Annalisa. O sgranocchiano delle patatine seduti a gambe incrociate sotto i portici, rigorosamente muniti di antizanzare e ventaglio, trepidanti per l’attesa.
Sono in tantissimi, e proprio per questo il piano di sicurezza è stato ulteriormente rinforzato, con l’ampliamento delle zone “calde”. Oltre all’area che circonda piazza Vittorio - a cui si potrà accedere tramite i nove varchi laterali previsti - due zone “gialle”, delle sorta di “zone cuscinetto”, tra il cuore della piazza e il resto della città, a circolazione limitata. I settori monitorati in tempo reale tramite contapersone digitali così che, al raggiungimento della capienza massima, i varchi temporaneamente chiusi per evitare sovraffollamenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..