l'editoriale
Cerca
TRASPORTO PUBBLICO
26 Giugno 2025 - 12:40
Immagine di repertorio
Dal 2015, e dunque ormai da dieci anni, i prezzi dei biglietti Gtt in Piemonte sono soggetti a un aumento annuale legato all'inflazione programmata dal Governo, grazie a un sistema di adeguamento automatico stabilito dalla normativa regionale (D.G.R. 13-6608 del 4 novembre 2013). Questo meccanismo prevede che ogni 1° gennaio le tariffe del trasporto pubblico locale vengano incrementate di una percentuale pari all’inflazione registrata nell'anno precedente, in modo da mantenere il potere d'acquisto delle tariffe allineato con l'andamento economico.
Ogni anno, i tassi di aumento sono stati approvati tramite delibere che fissano l'adeguamento tariffario in base all'indice di inflazione programmato dal Governo. A partire dal 2019, gli aumenti sono stati articolati annualmente con percentuali diverse, tra il 1% e il 5%.
L’obiettivo di questa norma è garantire il finanziamento del servizio pubblico di trasporto senza compromettere la sostenibilità economica del sistema. Nel corso degli anni, l'applicazione di questa norma ha portato a un incremento costante dei prezzi dei biglietti, che, sebbene sia su percentuali relativamente contenute, ha comportato un incremento complessivo significativo. Ad esempio, gli aumenti hanno oscillato tra l'1% e il 5%, a seconda dei risultati dell'inflazione programmata, con una revisione annuale in base all'andamento economico. Nell'anno 2024, ad esempio, i tassi di inflazione hanno subito una revisione verso il basso.
Ogni anno, le tariffe vengono incrementate in base al tasso di inflazione programmato dal Governo, con l'applicazione di arrotondamenti sui singoli importi. Ad esempio, per il 2025, l’aumento medio sarà dello 0,59%, con un massimo del 4% in alcune tratte. Inoltre, i biglietti integrati e altre tariffe vengono adeguati per mantenere la coerenza con le tariffe regionali, assicurando che non ci siano discrepanze tra i vari titoli di viaggio.
L'adeguamento delle tariffe è stato implementato per evitare discrepanze tra i vari titoli di viaggio e garantire la sostenibilità del servizio, con l’approvazione automatica da parte del Consiglio d'Amministrazione e senza discrezionalità. In sintesi, l'aumento annuale dei biglietti Gtt è il risultato di un sistema regolato che lega le tariffe all'inflazione, volendo di sostenere il sistema di trasporto pubblico senza compromettere la sua funzionalità economica. Pertanto, se l'inflazione continuerà a crescere, così farà automaticamente anche il prezzo dei biglietti del bus.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..