Cerca

Eventi a Torino

"Portali": viaggia negli universi del cinema d’autore al Gran Serraglio di Torino

Dal 26 giugno un viaggio tra cinema d'autore e realtà alternative in Galleria Umberto I

"Portali": viaggia negli universi del cinema d’autore al Gran Serraglio di Torino

Dal 26 giugno al 31 luglio 2025, il Ramo d’Oro ospita “Portali”, una nuova rassegna dedicata al cinema d’autore, che si svolge ogni giovedì alle 21:30 nello storico spazio del Gran Serraglio, all’interno della Galleria Umberto I di Torino.

Sei appuntamenti per immergersi in film selezionati con cura, capaci di trasportare lo spettatore attraverso mondi invisibili e realtà alternative, tra riflessioni sull’identità, universi paralleli e visioni poetiche. La manifestazione è realizzata in collaborazione con la rivista Strade Perdute, parte del progetto Cinelab Torino.

Ogni serata prevede la proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano, affiancata da introduzioni critiche e momenti di convivialità. L’atmosfera richiama quella dei caffè d’altri tempi, dove è possibile consumare cibo, bevande e fumare durante la visione, per un’esperienza immersiva e multisensoriale.

L’inaugurazione sarà accompagnata dalla proiezione del celebre film Orfeo di Jean Cocteau e dalla presentazione del quarto numero della rivista Strade Perdute, intitolato “Corpi”.

Il programma completo della rassegna prevede:

  • Orfeo (Orphée, 1950) di Jean Cocteau (26 giugno)

  • Oltre il giardino (Being There, 1979) di Hal Ashby (3 luglio)

  • Il servo (The Servant, 1963) di Joseph Losey (10 luglio)

  • La Jetée (1962) di Chris Marker e Eggregores’ Theory (2024) di Andrea Gatopoulos (17 luglio)

  • Disco Boy (2023) di Giacomo Abbruzzese (24 luglio)

  • The Runner (Davandeh, 1984) di Amir Naderi (31 luglio)

posti sono limitati e l’ingresso richiede una consumazione obbligatoria. Per partecipare, è possibile prenotare tramite il sito ufficiale o attraverso il seguente link.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.