Cerca

L'evento

Industria e cultura: da Torino al Piemonte, l’incontro con Laura Pompeo organizzato da dumsedafe

Mercoledì 25 giugno si è tenuto l’incontro con la consigliera regionale Laura Pompeo, tra archeologia, politiche culturali e sviluppo del territorio

Industria e cultura: da Torino al Piemonte, l’incontro con Laura Pompeo organizzato da dumsedafe

Piero Gola e Laura Pompeo

Si è svolto mercoledì 25 giugno, nella cornice dell’incontro promosso da dumsedafe, l’intervento della consigliera regionale Laura Pompeo sul tema "Industria e cultura: traiettorie di sviluppo di Torino e del Piemonte". A moderare l’incontro è stata la giornalista Maria La Barbera. Pompeo, laureata in Lettere classiche con una lunga carriera da archeologa in Siria, Giordania e Italia, ha raccontato il proprio passaggio alla politica a partire dai temi culturali: «Ho cominciato dieci anni fa a Moncalieri, credendo nella cultura come leva concreta per la crescita di una comunità».

Tra gli esempi più significativi citati, il recupero del Parco storico del Castello di Moncalieri, fino a pochi anni fa di proprietà dei carabinieri. Un iter amministrativo e politico complesso ha permesso il trasferimento dell’area alla città, fino all’ottenimento di un finanziamento PNRR da 2 milioni di euro nel 2022, classificandosi al 19° posto in Italia. «Un caso virtuoso di rigenerazione urbana, in cui cultura e ambiente si sono incontrati con risultati tangibili», ha spiegato Pompeo. L’ospite ha sottolineato come la cultura debba essere concepita non come vetrina, ma come forza trasformativa, tanto sul piano individuale quanto su quello economico. «Dove si investe in cultura – ha detto – si crea valore, si attraggono investimenti, si trattengono giovani, si attivano nuove economie».

Pompeo ha ricordato l’esperienza torinese del 2006, quando in occasione dei Giochi Olimpici la città cambiò volto: «Torino si risvegliò trasformata, e capimmo quanto la pianificazione strategica culturale potesse incidere profondamente su identità, occupazione, attrattività». Molto apprezzata dal pubblico la riflessione sul ruolo dell’amministratore locale: «Un comune di medie dimensioni oggi non può agire da solo. Ho sempre cercato il confronto con altri territori e professionisti, costruendo reti e collaborazioni. Il politico ha il dovere di ascoltare, ma anche quello di decidere, assumendosi responsabilità dopo aver fatto sintesi».

Sullo sfondo, non è passato inosservato il possibile futuro da candidata sindaca di Moncalieri per Laura Pompeo, figura che ha dimostrato competenza, pragmatismo e capacità di visione in un ambito – quello della cultura come motore di sviluppo – troppo spesso relegato a ruoli marginali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.