l'editoriale
Cerca
Aurora
28 Giugno 2025 - 16:50
Immagine d'archivio
Nel quartiere Aurora di Torino è in corso una mobilitazione dei residenti per chiedere la chiusura notturna dei giardini pubblici intitolati a Madre Teresa di Calcutta, situati lungo corso Vercelli. Alla base della richiesta, formalizzata attraverso una raccolta firme già sottoscritta da 250 cittadini, vi è la necessità di contrastare fenomeni ricorrenti di disturbo alla quiete pubblica, spaccio di sostanze stupefacenti e atti di vandalismo.
Secondo quanto segnalato, l’area verde è frequentemente teatro di risse, bivacchi e schiamazzi, con episodi di lancio di bottiglie e presenza costante di rifiuti. Le criticità si acuiscono nelle ore notturne, ma vengono riscontrate anche durante il giorno, a ridosso delle aree gioco dedicate ai minori. La pulizia mattutina dell’area da parte degli operatori ecologici, sebbene regolare, risulta insufficiente a garantire condizioni igieniche stabili, a causa del rapido ritorno al degrado.
I promotori dell’iniziativa propongono l’installazione di cancelli e la chiusura dell’area durante la notte, citando come esempio positivo i giardini di Porta Nuova, dove misure analoghe avrebbero ridotto la presenza di attività illecite. L’obiettivo è raccogliere un numero più ampio di firme per presentare ufficialmente la proposta alle istituzioni comunali entro l’estate.
Parallelamente, l’area è oggetto di un intervento sociale previsto nell’ambito del bando ImpatTo, finanziato da enti pubblici e realtà del Terzo Settore. Il progetto mira ad animare il parco con attività culturali, educative e di socializzazione, coinvolgendo associazioni locali, operatori sociali e abitanti del quartiere. L’iniziativa si inserisce in un approccio di “presidio attivo”, che punta a rafforzare la presenza positiva nello spazio urbano per ridurre situazioni di degrado.
Tuttavia, i residenti sottolineano che, in attesa dei risultati del progetto sociale, occorrono misure immediate. La chiusura notturna dei giardini è considerata da molti come una misura pragmatica per ridurre i disagi, ristabilire le condizioni minime di sicurezza e rendere nuovamente fruibile lo spazio pubblico per famiglie e cittadini. Al momento, la proposta è al vaglio delle autorità municipali, che dovranno valutare la compatibilità della richiesta con la normativa vigente e con le politiche di gestione del verde urbano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..