l'editoriale
Cerca
GIOVANI & FUTURO
29 Giugno 2025 - 14:30
Fonte: Anpas/ Instagram
Lunedì 30 giugno scatterà ufficialmente un’esperienza concreta per 117 giovani piemontesi tra i 18 e i 28 anni: inizieranno il loro anno di servizio civile all’interno delle associazioni Anpas del territorio, operando nei settori sociosanitario ed educativo. Un impegno quotidiano, sul campo, accanto a chi ha bisogno di essere accompagnato a una visita, sostenuto nella riabilitazione, o semplicemente ascoltato.
Non è retorica: il primo impatto sarà diretto. I volontari verranno introdotti alle attività reali delle pubbliche assistenze, affiancati da operatori esperti, formati per affrontare servizi che richiedono competenza e attenzione. Dai trasporti per dialisi e dimissioni ospedaliere, fino ai progetti educativi nelle scuole e nei centri culturali, i giovani saranno coinvolti in attività essenziali per il funzionamento di molte realtà locali.
La formazione, fin da subito, è centrale: i nuovi volontari seguiranno un percorso riconosciuto dalla Regione Piemonte che li abiliterà al trasporto socioassistenziale e alla relazione d’aiuto. Non solo teoria, ma tecniche pratiche da applicare nelle ambulanze, nei centri diurni o nei contesti scolastici, a seconda del progetto assegnato.
I numeri del servizio civile Anpas in Piemonte
Torino guida la classifica delle province con il maggior numero di giovani in partenza: 69 in totale. Le sedi più numerose sono la Croce Verde Torino e la Croce Verde None, entrambe con 10 volontari. A seguire, Croce Verde Pinerolo (10), Croce Verde Cumiana (6) e Croce Bianca Orbassano (5). Gli altri giovani saranno distribuiti tra le sezioni locali, da Rivoli a Vinovo, da Volpiano a Bricherasio.
Nelle province di Alessandria e Asti saranno 34 i giovani impegnati in associazioni storiche come Croce Verde Alessandria (7 volontari) e Croce Verde Ovadese (6), ma anche in realtà più piccole come Castagnole delle Lanze, Mombercelli o Felizzano.
Più contenuti i numeri in provincia di Cuneo (2 giovani), Novara e Verbano Cusio Ossola (9), Vercelli (3), ma con una presenza distribuita capillarmente tra associazioni che svolgono un ruolo quotidiano nei territori.
I prossimi appuntamenti
Tra i primi appuntamenti in calendario, sabato 5 luglio si terrà a None il Meeting dei Giovani Volontari Anpas Piemonte, giornata di formazione e team building che vedrà riuniti i nuovi partecipanti.
Il 9 settembre sarà invece il turno di un altro gruppo, questa volta dedicato all’emergenza-urgenza 118. Circa cento nuovi giovani saranno formati per diventare soccorritori in ambulanza e partecipare alle attività legate al primo soccorso.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..