Cerca

GIOVANI & FUTURO

Piemonte, 117 giovani scendono in campo con Anpas: al via il nuovo anno di servizio civile

Dai trasporti sociosanitari all’educazione nelle scuole: parte il 30 giugno il percorso di formazione e impegno per ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni

Piemonte, 117 giovani scendono in campo con Anpas: al via il nuovo anno di servizio civile

Fonte: Anpas/ Instagram

Lunedì 30 giugno scatterà ufficialmente un’esperienza concreta per 117 giovani piemontesi tra i 18 e i 28 anni: inizieranno il loro anno di servizio civile all’interno delle associazioni Anpas del territorio, operando nei settori sociosanitario ed educativo. Un impegno quotidiano, sul campo, accanto a chi ha bisogno di essere accompagnato a una visita, sostenuto nella riabilitazione, o semplicemente ascoltato.

Non è retorica: il primo impatto sarà diretto. I volontari verranno introdotti alle attività reali delle pubbliche assistenze, affiancati da operatori esperti, formati per affrontare servizi che richiedono competenza e attenzione. Dai trasporti per dialisi e dimissioni ospedaliere, fino ai progetti educativi nelle scuole e nei centri culturali, i giovani saranno coinvolti in attività essenziali per il funzionamento di molte realtà locali.

La formazione, fin da subito, è centrale: i nuovi volontari seguiranno un percorso riconosciuto dalla Regione Piemonte che li abiliterà al trasporto socioassistenziale e alla relazione d’aiuto. Non solo teoria, ma tecniche pratiche da applicare nelle ambulanze, nei centri diurni o nei contesti scolastici, a seconda del progetto assegnato.

I numeri del servizio civile Anpas in Piemonte

Torino guida la classifica delle province con il maggior numero di giovani in partenza: 69 in totale. Le sedi più numerose sono la Croce Verde Torino e la Croce Verde None, entrambe con 10 volontari. A seguire, Croce Verde Pinerolo (10), Croce Verde Cumiana (6) e Croce Bianca Orbassano (5). Gli altri giovani saranno distribuiti tra le sezioni locali, da Rivoli a Vinovo, da Volpiano a Bricherasio.

Nelle province di Alessandria e Asti saranno 34 i giovani impegnati in associazioni storiche come Croce Verde Alessandria (7 volontari) e Croce Verde Ovadese (6), ma anche in realtà più piccole come Castagnole delle Lanze, Mombercelli o Felizzano.

Più contenuti i numeri in provincia di Cuneo (2 giovani), Novara e Verbano Cusio Ossola (9), Vercelli (3), ma con una presenza distribuita capillarmente tra associazioni che svolgono un ruolo quotidiano nei territori.

I prossimi appuntamenti

Tra i primi appuntamenti in calendario, sabato 5 luglio si terrà a None il Meeting dei Giovani Volontari Anpas Piemonte, giornata di formazione e team building che vedrà riuniti i nuovi partecipanti.

Il 9 settembre sarà invece il turno di un altro gruppo, questa volta dedicato all’emergenza-urgenza 118. Circa cento nuovi giovani saranno formati per diventare soccorritori in ambulanza e partecipare alle attività legate al primo soccorso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.