Cerca

Caldo africano

Piano Estate 2025 del Comune di Torino: servizi per anziani contro caldo e isolamento

Un insieme di misure socio-sanitarie rivolte alla popolazione anziana, con l'obiettivo di mitigare gli effetti delle alte temperature estive

Piano Estate 2025 del Comune di Torino

Foto di repertorio

Il Comune di Torino ha attivato il Piano Estate 2025, un insieme di misure socio-sanitarie rivolte alla popolazione anziana, con l'obiettivo di mitigare gli effetti delle alte temperature estive e contrastare l’isolamento sociale. Il piano, operativo dal 1° giugno al 30 settembre, è stato avviato con un mese di anticipo rispetto agli anni precedenti, tenendo conto delle previsioni climatiche e del progressivo invecchiamento demografico della popolazione cittadina.

Il piano coinvolge una rete integrata di soggetti pubblici: servizi sociali comunali, Polizia Municipale, Protezione Civile e Asl Città di Torino. Sono circa 3.400 i cittadini over 65 identificati come potenzialmente vulnerabili: 1.800 non autosufficienti e 1.600 autosufficienti in condizione di fragilità economica o sanitaria, spesso senza supporto familiare.

Gli interventi previsti includono:

  • Visite domiciliari e monitoraggio telefonico: gli operatori accreditati contattano i soggetti individuati per una prima valutazione e attivano un progetto assistenziale personalizzato. Le telefonate servono anche a monitorare lo stato psicofisico degli utenti.

  • Accompagnamento a visite mediche e consegna a domicilio di farmaci e spesa.

  • Pasti a domicilio o in esercizi convenzionati, assegnati in base alla disponibilità economica e alla situazione sociale del beneficiario.

  • Telesoccorso e teleassistenza: strumenti di supporto tecnologico per garantire il pronto intervento in caso di emergenza.

Il Comune ha inoltre reso disponibili 16 centri d’incontro climatizzati, dotati di aria condizionata o ventilatori, distribuiti nelle circoscrizioni cittadine, pensati per offrire un luogo sicuro e socializzante durante le ore più calde.

È stato attivato anche il call center “Servizio Aiuto Anziani”, raggiungibile al numero 011.01133333 o via email (aiutoanziani@comune.torino.it), attivo dalle 8:30 alle 16 nei giorni feriali. Nelle fasce serali, notturne e nei festivi, le chiamate vengono trasferite alla centrale operativa della Polizia Municipale.

Il piano prevede inoltre la possibilità di interventi straordinari in caso di emergenze legate al caldo: nel 2024 ne sono stati effettuati 250. La Protezione Civile aggiornerà il sito del Comune con bollettini informativi e indicazioni comportamentali, tra cui evitare l’esposizione al sole tra le 11 e le 17, limitare l’uso di elettrodomestici che generano calore e idratarsi con acqua evitando alcolici, caffeina e bevande zuccherate.

Il programma rientra in una strategia di prevenzione e assistenza sociosanitaria, adattata a uno scenario urbano in cui la quota di anziani residenti è in costante aumento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.