Cerca

Cucina piemontese

Il Piemonte conquista New York: cucina, export e turismo tra Times Square e il Summer Fancy Food

Show cooking, degustazioni e investimenti: le eccellenze agroalimentari del Piemonte si raccontano al mercato Usa

Il Piemonte conquista New York: cucina, export e turismo tra Times Square e il Summer Fancy Food

Foto in loco

Dopo il successo dei World's 50 Best Restaurants tenutisi a Torino, le eccellenze enogastronomiche piemontesi hanno varcato l’oceano per affermarsi a New York, tra strategie promozionali, incontri d’affari e prestigiose vetrine internazionali. Dal 28 al 30 giugno, il Piemonte è tra i protagonisti della missione italiana voluta dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida per sostenere la candidatura della cucina italiana a Patrimonio immateriale dell’Unesco.

La visibilità è stata immediata: nella stessa serata della cena con buyer internazionali alla Gotham Hall, il video ufficiale della candidatura è apparso sui maxi schermi di Times Square, portando l’identità gastronomica italiana nel cuore pulsante di Manhattan.

A rafforzare la presenza, il Summer Fancy Food, principale evento fieristico B2B del Nord America dedicato al food, dove il Piemonte ha allestito il proprio stand nel Padiglione Italia. Sedici le aziende regionali presenti, coordinate da Ceipiemonte nell’ambito del Progetto Integrato di Filiera “Agroalimentare” promosso dalla Regione Piemonte e sostenuto dal PR FESR 2021-2027.

Guidata dal presidente della Regione Alberto Cirio, la delegazione piemontese ha portato a New York una selezione di prodotti: formaggi, conserve, dolci tipici, cioccolato, sughi, caffè e pasta. Gli show cooking sono stati curati da due chef torinesi noti negli Stati Uniti: Silvia Baldini e Oscar Turchi. Tra i piatti preparati: vitello tonnato, tajarin con fonduta, risotto alle nocciole e panna cotta al torrone.

Il Fancy Food Show rappresenta per il Piemonte un’occasione strategica per rafforzare la presenza sul mercato americano, primo sbocco extraeuropeo per l’export regionale. Secondo i dati Istat, l’agroalimentare piemontese ha raggiunto nel 2024 un valore export di 700 milioni di euro verso gli Stati Uniti, contribuendo a un totale regionale di 8,6 miliardi. Il food & beverage è ora la terza voce dell’export piemontese, con una crescita del 4,7% rispetto al 2023.

Il 1° luglio, chiusura della fiera con l’evento “Piemonte: a Signature Destination for the Art of Living”, organizzato da Visit Piemonte e Enit presso Eataly Downtown. L’iniziativa, rivolta a 70 operatori del turismo di fascia alta, promuove il territorio come meta di lusso e cultura, anche in vista della prossima Fiera del Tartufo Bianco d’Alba.

A rafforzare i legami con gli Stati Uniti anche la presenza in Piemonte di multinazionali come Coca-Cola, Mondelez e Cargill. Realtà produttive consolidate che contribuiscono all’indotto locale e alla valorizzazione del Made in Italy nel mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.