l'editoriale
Cerca
La storia
30 Giugno 2025 - 10:35
Foto di repertorio
Una cagnolina di piccola taglia di nome Trilly è stata ritrovata a Torino dopo 24 giorni in stato di libertà. L’animale era scomparso il 4 giugno 2025 da via Verolengo, zona nord-ovest della città. Dopo oltre tre settimane di ricerche, è stata intercettata nella notte tra il 28 e il 29 giugno grazie all’aiuto di volontari locali.
Secondo quanto ricostruito, Trilly avrebbe trascorso il periodo di smarrimento principalmente tra il Parco della Pellerina e il Parco Dora, aree verdi molto estese, separate da alcune zone residenziali e strade ad alta percorrenza. Alcuni testimoni l’hanno vista avvicinarsi a contenitori dell’immondizia e ad abitazioni, ma senza mai farsi prendere. Il comportamento tipico di cani in stato di fuga, diffidenti e in cerca di cibo, ha reso difficile la cattura.
La proprietaria, Rita, ha dichiarato di aver subito iniziato le ricerche, affidandosi ai social network e al passaparola. Diversi volontari del territorio, tra cui Alex Giarrizzo e Rosalba Guastalla, hanno contribuito al monitoraggio e alla raccolta delle segnalazioni. È solo dopo numerosi avvistamenti e tentativi falliti che, nella tarda serata del 28 giugno, l’animale è stato recuperato in sicurezza.
La sopravvivenza dell’animale, nonostante le alte temperature del mese e la scarsità di risorse alimentari adeguate, è attribuita alla sua adattabilità. Secondo la proprietaria, Trilly non appare denutrita e sarà comunque sottoposta a controlli veterinari. In seguito all’episodio, è stato annunciato l’acquisto di una pettorina con localizzatore GPS, strumento sempre più diffuso per la prevenzione dello smarrimento.
Casi come quello di Trilly non sono rari. A Torino, secondo le associazioni locali di protezione animale, ogni anno vengono smarriti centinaia di cani, specialmente nei mesi estivi. Le fughe possono essere causate da temporali, rumori improvvisi, o – come in questo caso – da un semplice errore umano, come una porta lasciata socchiusa. Gli animali domestici in fuga rischiano incidenti, malnutrizione e in alcuni casi aggressioni da parte di altri animali.
Strumenti come le app di tracciamento, i social network, e il lavoro congiunto di cittadini e volontari stanno diventando sempre più centrali nella gestione delle emergenze legate agli smarrimenti. La vicenda di Trilly, pur conclusasi positivamente, sottolinea l’importanza di una maggiore prevenzione e del monitoraggio attivo in caso di scomparsa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..