l'editoriale
Cerca
BANDI E PROGETTI
30 Giugno 2025 - 12:30
In un’età in cui le emozioni si susseguono come onde in un mare agitato, la Città metropolitana di Torino ha avviato un percorso pensato per orientare gli adolescenti nel complesso universo delle relazioni. Si chiama “aMare: navigare tra affettività e sessualità” il progetto sostenuto dal Bando Erogazioni ordinarie 2024 della Fondazione CRT, un’iniziativa che si propone di parlare ai ragazzi tra i 15 e i 19 anni con strumenti vicini alla loro sensibilità, promuovendo la consapevolezza emotiva e il rispetto reciproco.
Il programma si rivolge ai giovani con l’intento di aiutarli a riconoscere e comprendere non solo i propri vissuti interiori, ma anche quelli delle persone con cui si relazionano. In un’epoca in cui le connessioni umane passano sempre più spesso attraverso uno schermo, il progetto mira a riscoprire il valore dell’incontro autentico, dell’empatia e della comunicazione affettiva reale.
Il percorso si apre e si chiude con due incontri collettivi ospitati nell’Auditorium della Città metropolitana, ma si sviluppa soprattutto sul territorio, con un massimo di sei tappe nelle scuole e negli enti di formazione, comprese le aree meno centrali. Un modo per includere anche quelle realtà che spesso restano escluse da simili proposte educative.
La metodologia utilizzata privilegia attività pratiche e partecipative: giochi, esercizi corporei, momenti di confronto tra pari. Uno stile informale, che incoraggia il dialogo e la condivisione, permettendo ai ragazzi di esprimersi senza timori né giudizi. Al termine del percorso, i gruppi partecipanti saranno invitati a creare un elaborato artistico – che potrà essere grafico, testuale o multimediale – come memoria collettiva dell’esperienza vissuta. Inoltre, verrà piantato un albero di alloro nei giardini delle scuole aderenti, simbolo ispirato al mito di Apollo e Dafne, per richiamare il rispetto, il desiderio e la trasformazione.
La consigliera metropolitana con delega alle Politiche giovanili, Caterina Greco, ha spiegato che l’obiettivo è offrire ai ragazzi uno spazio libero da moralismi per riflettere su emozioni, legami e identità. Il progetto, ha sottolineato, entra nelle classi con un linguaggio comprensibile, stimolando il confronto e la partecipazione attiva. Si tratta di un’iniziativa educativa che vuole promuovere la valorizzazione delle differenze e una maggiore capacità di ascolto e riconoscimento dell’altro.
Per valutarne l’impatto, ogni partecipante sarà invitato a compilare un questionario all’inizio e alla fine del progetto, mentre anche i docenti saranno coinvolti nella fase di restituzione, contribuendo a una valutazione condivisa dell’esperienza.
A completare l’iniziativa, materiali promozionali ecosostenibili – come gadget e volantini personalizzati – accompagneranno i ragazzi lungo il percorso, offrendo anche un segno concreto della loro partecipazione e aiutando a diffondere i valori di “aMare” anche fuori dalle scuole.
Le candidature devono essere inviate entro le ore 12.00 del 14 luglio 2025. Informazioni dettagliate e modulistica sono disponibili sul sito ufficiale della Città metropolitana di Torino, che invita enti e istituti a partecipare a un progetto volto a costruire relazioni più consapevoli, autentiche e rispettose.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..