Cerca

L'accordo

Case popolari, firmata la convenzione tra Comune e Atc per la gestione di 9mila alloggi

Tra le principali innovazioni, spicca il nuovo sistema di calcolo per il rimborso delle spese generali legate alla gestione del patrimonio

Case popolari, firmata la convenzione tra Atc e Comune

La Giunta comunale ha approvato oggi la nuova convenzione quadriennale con l’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale (Atc), che avrà il compito di gestire il patrimonio di oltre 9.000 case popolari di proprietà del Comune fino al 31 dicembre 2029. Il nuovo accordo, che sostituisce la convenzione scaduta nel 2019 e da allora prorogata, introduce novità importanti nella gestione e nei meccanismi di collaborazione tra il Comune e Atc.

Tra le principali innovazioni, spicca il nuovo sistema di calcolo per il rimborso delle spese generali legate alla gestione del patrimonio. Si passa da un modello basato sul numero di stanze a uno che considera il numero di unità abitative gestite, distinguendo tra appartamenti occupati e liberi. Questo cambiamento non solo mantiene invariato il valore complessivo della convenzione (circa 6,1 milioni di euro all’anno), ma facilita anche il confronto con le esperienze di altre città italiane, migliorando la trasparenza e l’efficacia del sistema.

La convenzione prevede anche la creazione di una commissione paritetica, composta da rappresentanti del Comune e di Atc, per migliorare la gestione del patrimonio e affrontare temi cruciali come il recupero della morosità e la manutenzione degli immobili. Un aspetto fondamentale è l’accompagnamento sociale per migliorare la qualità della vita nei quartieri di edilizia sociale, con attività di sostegno per gli inquilini.

Un altro punto cardine dell’accordo è la commissione per la prevenzione del rischio di decadenza, istituita in via sperimentale nei mesi scorsi. Questa commissione si occupa di monitorare le situazioni di morosità, intervenendo prima che la situazione degeneri, grazie alla collaborazione tra Atc, il Comune e i servizi sociali. Un supporto fondamentale, soprattutto in un contesto di crescente difficoltà economica per molte famiglie.

L’assessore alle politiche sociali, Jacopo Rosatelli, ha sottolineato come questa nuova convenzione rappresenti un impegno concreto per garantire una gestione trasparente e sostenibile delle case popolari, puntando sulla collaborazione tra istituzioni per proteggere gli inquilini più vulnerabili: “In un momento di difficoltà economica crescente, sono passi importanti per sostenere chi vive in condizioni di vulnerabilità e costruire insieme una Torino più inclusiva e solidale”.

Per il presidente di Atc del Piemonte Centrale, Maurizio Pedrini, l’accordo è un riconoscimento del lavoro svolto finora dall’ente e un’opportunità per programmare a lungo termine interventi di manutenzione e miglioramento dei servizi per gli inquilini. “Una collaborazione più stretta tra le istituzioni – ha dichiarato Pedrini – permetterà di garantire migliori condizioni abitative per chi vive nelle case popolari”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.