l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
30 Giugno 2025 - 16:35
144 edifici, suddivisi in 10 lotti, con oltre 4300 alloggi. Questo l'avviso pubblico lanciato dall'Agenzia Territoriale per la Casa (ATC) del Piemonte Centrale, per sollecitare gli operatori economici a presentare proposte finalizzate a realizzare interventi di efficientamento energetico su una vasta parte del patrimonio immobiliare pubblico, attraverso il partenariato pubblico-privato e la finanza di progetto.
Questa iniziativa rientra nel contesto della Missione 7 – REPowerEU del PNRR, che ha come obiettivo il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici pubblici, con un incremento minimo del 30%. Il piano prevede una dotazione finanziaria complessiva di 1,38 miliardi di euro, finanziata dalla Legge di Bilancio 2025, a cui si aggiungono le agevolazioni del Conto Termico, uno strumento che incentiva il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici.
Le società specializzate in servizi energetici (ESCo) hanno tempo fino al 2 settembre per inviare le loro proposte, che potranno riguardare uno o più lotti del patrimonio immobiliare di proprietà pubblica gestito dall'ATC, che si trova a Torino e nella Città metropolitana. Alcuni degli immobili coinvolti comprendono quartieri popolari iconici della città, come il complesso di corso Grosseto-via Sansovino, corso Taranto-via Mascagni-via Cilea, via Pietro Cossa e via Biglieri.
I progetti proposti dovranno avere un valore compreso tra 10 e 30 milioni di euro, e tra gli interventi finanziabili ci sono la sostituzione degli impianti di riscaldamento, l'isolamento termico delle superfici opache, la sostituzione degli infissi e l'installazione di impianti fotovoltaici.
“I tempi imposti dalla normativa nazionale – spiega il presidente dell’ATC del Piemonte Centrale, Maurizio Pedrini – sono molto stringenti, tuttavia è nostro dovere fare il possibile per cogliere quest’ulteriore opportunità di efficientamento delle case popolari, dopo gli interventi già realizzati grazie al Superbonus e al PNRR. Questa iniziativa mira a ridurre i consumi energetici degli edifici, abbattere le spese per le bollette degli inquilini e valorizzare il patrimonio pubblico”.
Una volta scaduti i termini per la presentazione delle proposte, l’ATC procederà con la valutazione della fattibilità tecnica ed economica dei progetti. Quelli approvati saranno messi a gara, e, una volta conclusa la procedura, dovranno presentare la richiesta di contributo entro aprile 2026.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..