l'editoriale
Cerca
cesana torinese
02 Luglio 2025 - 20:07
Il nuovo Club Med in Val di Susa è realtà: partono i cantieri. «Avrà 500 camere e 400 dipendenti»
«Per Cesana è la più bella notizia degli ultimi 50 anni». Così il sindaco Daniele Mazzoleni commenta la firma che poco fa ha apposto al documento che ha dato ufficialmente il via alla realizzazione del resort Club Med nella frazione di Sansicario. Un investimento da 130 milioni di euro che porterà alla realizzazione, nell’area oggi abbandonata dei campi sportivi che si trova all’arrivo della telecabina che collega la frazione con Cesana, di un colosso da 500 camere.
Il via ai cantieri è imminente: nei prossimi giorni gli operai daranno il via alla demolizione delle strutture, propedeutica alla fase della vera e propria costruzione che invece dovrebbe scattare a marzo 2026. Salvo imprevisti, in 18 mesi il nuovo Club Med dovrebbe essere terminato, pronto per aprire le porte, nella stagione invernale 2027-28, ai circa mille ospiti che giornalmente potranno soggiornare nella struttura. Il tutto con la garanzia occupazionale di 400 posti di lavoro diretti, più altri 100 nell’indotto, la maggior parte maestri di sci. Un intervento che prevede una ricaduta sul territorio di 10 milioni di euro all’anno. Il progetto sarà realizzato in partnership con Ream Sgr, che ha sottoscritto un accordo che prevede l’istituzione e la gestione, da parte della società, di un Fondo di Investimento Alternativo dedicato alla realizzazione del resort.
Una struttura simile ovviamente deve essere accompagnata da nuovi ed adeguati impianti di risalita e di innevamento, che sono oggetto di una convenzione con la società di gestione Sestrieres spa, la Regione Piemonte e l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, che finanzieranno gli interventi di accompagnamento.
«Con questo progetto - spiega il sindaco Daniele Mazzoleni - andiamo a valorizzare un’area che gode di un panorama mozzafiato e che dal punto di vista anche della logistica è un fiore all’occhiello sia per lo sci alpino d’inverno che per le attività che possono essere svolte durante l’estate». Soddisfatto anche il presidente dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea Mauro Meneguzzi che parla di «un grande incremento qualitativo e quantitativo di offerta turistica ricettiva sul nostro territorio. È un qualcosa che ci fa ben sperare per il futuro stesso del nostro comprensorio». L’impegno della Regione Piemonte nelle parole dell’assessore Marco Gallo: «Questa firma ha un’importanza strategica per tutta l’area in quanto si tratta di un investimento di riqualificazione e sviluppo del territorio e va nella direzione di trovare una soluzione al problema della ricettività: il Club Med con la sua ricettività di qualità alta da una risposta fondamentale in tal senso. Poi l’investimento è importante anche per l’occupazione giovanile per avere delle valli vive 12 mesi l’anno. Confermo l’impegno della Regione ad essere vicina a queste vallate e ritengo questo un punto di partenza per continuare un lavoro fatto assieme e che vogliamo fare ancora nei prossimi anni».
Il Club Med di Cesana sarà il secondo in provincia di Torino, dopo quello di Pragelato.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..