l'editoriale
Cerca
Torino
03 Luglio 2025 - 13:55
L’amministrazione comunale di Torino ha confermato la propria intenzione di intervenire per contrastare la sosta irregolare all’incrocio tra via San Marino e piazza Montanari
A seguito di un’interpellanza presentata dai consiglieri del Movimento 5 Stelle della Circoscrizione 2, Rita Grimaudo e Juri Bossuto, l’amministrazione comunale di Torino ha confermato la propria intenzione di intervenire per contrastare la sosta irregolare all’incrocio tra via San Marino e piazza Montanari, nel quartiere Santa Rita. L’area in questione comprende una porzione pedonale e parte del giardino pubblico dedicato a Enrico Demarchi, attualmente utilizzata impropriamente come parcheggio.
Secondo la segnalazione, l’uso improprio dell’area da parte dei veicoli — compresi mezzi di grandi dimensioni — compromette la visibilità degli automobilisti che si immettono su piazza Montanari e riduce la sicurezza per i pedoni che attraversano il tratto interessato.
Per risolvere il problema, è stata proposta l’installazione di paletti dissuasori anti-transito, simili a quelli già impiegati in altri punti della città per delimitare spazi pedonali e scoraggiare l’ingresso di veicoli non autorizzati. L’assessore alla Manutenzione Francesco Tresso, dopo un confronto con l’Ufficio Tecnico della Circoscrizione 2, ha confermato che l’intervento sarà finanziato attraverso i fondi ordinari dedicati alla manutenzione del suolo pubblico.
Tuttavia, non è stato ancora definito un calendario operativo. L’intervento sarà effettuato in base alla disponibilità di risorse e secondo le priorità stabilite dalla programmazione degli uffici competenti.
L’assessore Tresso ha inoltre evidenziato che l’efficacia dell’intervento sarà subordinata anche all’attività di controllo da parte della polizia locale. La presenza di dissuasori fisici potrà infatti limitare l’accesso dei veicoli, ma sarà necessario vigilare affinché le nuove regole siano rispettate e non si verifichino comportamenti elusivi.
La problematica segnalata si inserisce in un quadro più ampio di criticità legate alla sosta impropria nei quartieri residenziali della città. Interventi simili sono stati richiesti o realizzati anche in altre circoscrizioni, a dimostrazione della necessità di strumenti di controllo fisico per tutelare la mobilità pedonale e la sicurezza stradale, in assenza di un rispetto diffuso del Codice della Strada.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..