Cerca

corso casale

Un nuovo socio per il Motovelodromo di Torino: «Diventerà la Città dello sport»

Aumento di capitale da 5 milioni di euro per terminare il recupero dell’impianto

Un nuovo socio per il Motovelodromo di Torino: «Diventerà la Città dello sport»

Un nuovo socio per il Motovelodromo di Torino: «Diventerà la Città dello sport»

Un nuovo socio per il Motovelodromo Fausto Coppi. Fondo Tematico Piani Urbani Integrati srl, gestito da Equiter spa, è entrato nel capitale sociale dello storico impianto sportivo torinese con un aumento di capitale di 5 milioni di euro destinato a finanziare la seconda fase di ampliamento e rifunzionalizzazione del complesso sportivo, che prevede la realizzazione di 1500mq di palestre, 800mq di centro fisioterapico e medicina dello sport, nuove aree vendita e parcheggi.

La più antica architettura sportiva del Piemonte ancora in funzione continua il proprio percorso di crescita e rinascita iniziato nel 2021 insieme a Sport4Good, benefit company che ha acquisito dalla Città di Torino il diritto di superficie per 60 anni. L’investimento complessivo nel progetto supera i 14 milioni di euro ed è interamente finanziato da fondi privati, per la valorizzazione di un bene pubblico che ha dimostrato e dimostra di avere un impatto tangibile sulla comunità locale con numeri e risultati oltre le aspettative: più 20 discipline sportive a disposizione, 60 lavoratori a tempo pieno, più di 1.000 passaggi medi giornalieri, 8.500 ragazzi che usufruiscono dell’offerta sportiva della struttura in orario scolastico. La struttura ospita lo storico velodromo e la pista di atletica, 8 campi da padel, 4 campi da beach volley e beach tennis, una Bike Cave con simulatori di bici indoor, una Pump Track, una piscina di 25 metri outdoor con aree solarium e chiringuito, le nuove strutture per le discipline aeree e per l’avviamento all’arrampicata sportiva, il ristorante e il negozio di biciclette ed articoli sportivi.

«Restituire spazi di socialità a una comunità e a un quartiere - ha dichiarato Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte - è un’operazione di grande valore urbanistico e sociale». «Ogni impianto sportivo, immobile o area dismessa porta con sé una storia legata al quartiere e alla città, rappresentando un patrimonio da valorizzare. È con questo obiettivo - ha commentato la vicesindaca con delega al Patrimonio, Michela Favaro - che abbiamo lavorato per il recupero del motovelodromo di Torino».

«Tutto è nato dalla voglia di restituire ai torinesi, allo sport, al patrimonio culturale italiano un monumento della Città, - ha spiegato Fabrizio Rostagno, ad di Sport4Good - ma in nuova veste, quella di centro sportivo polifunzionale: uno spazio accogliente, aperto, che permettesse a tutte e tutti di praticare sport in armonia, senza barriere fisiche, cognitive, culturali, sociali ed economiche. L’ingresso nel nostro capitale del Fondo PUI2 ci consente di completare l’opera, per fare del Motovelodromo di domani una vera e propria Città dello Sport».

Equiter S.p.A. è la holding di partecipazioni di Fondazione Compagnia di San Paolo, Intesa Sanpaolo, Fondazione CRT e Fondazione CRC, gestisce asset per circa 2 miliardi di euro in qualità di investitore e advisor finanziario.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.