Cerca

EVENTI

Tre città e un solo cielo: in Piemonte alla scoperta dei rondoni e della loro vita nascosta sopra la città

Dal 9 all’11 luglio, tra Carmagnola, Torino e Cuneo, incontri e passeggiate tra tetti e campanili per raccontare la vita alata che anima i paesaggi urbani

Tre città e un solo cielo: in Piemonte alla scoperta dei rondoni e della loro vita nascosta sopra la città

Volano per anni senza mai toccare terra. Vivono tra i nostri tetti ma quasi nessuno li nota. Eppure, i rondoni sono tra gli animali più straordinari che abitano le nostre città. Dal 9 all’11 luglio, tre eventi in Piemonte ci invitano a seguirli con il naso all’insù — e con gli occhi pieni di meraviglia.

Per tre giorni Carmagnola, Torino e Cuneo fanno da cornice a un piccolo tour dedicato proprio a loro.
Tre giorni per guardare in alto, ascoltare, leggere e riscoprire il cielo sopra le nostre teste.
Protagonista è Franco Sacchetti — scrittore, fumettista, attivista — che con il suo libro Dove i rondoni vanno a dormire guida un racconto che unisce scienza, poesia e impegno civile.

Carmagnola, 9 luglio: il graphic novel che fa volare la fantasia

Si parte martedì 9 luglio, ore 21, nel Cortile del Castello di Carmagnola (via Silvio Pellico). Il Gruppo di Lettura “Il libro del Mercoledì” ospita la presentazione del graphic novel di Sacchetti: Dove i rondoni vanno a dormire. In caso di pioggia, l’incontro si sposta nella Sala degli Antichi Bastioni. Il libro racconta la storia di Zoe, una ragazzina che salva un piccolo rondone caduto dal nido. Un gesto semplice che apre le porte a un mondo invisibile e straordinario: quello degli uccelli alati che sorvolano le città in silenzio, ogni giorno. Le tavole illustrate e i testi accompagnano il lettore in un viaggio che parla di natura, ma anche di coesistenza, e cura. Il volume è ormai un punto di riferimento per chi si occupa di proteggere la fauna delle città.

Torino, 10 luglio: camminare guardando in alto

Mercoledì 10 luglio, alle ore 20, è il momento di uscire all’aperto. A Torino prende il via la “Passeggiata con il naso all’insù”, un itinerario naturalistico nel centro città, alla scoperta delle specie che nidificano tra chiese e palazzi storici.

Il ritrovo è davanti al Monumento a Emanuele Filiberto Duca d’Aosta, in Piazza Castello. Da lì, guidati da Irene Pellegrino (presidente GPSO), Marco Cucco (Monumenti Vivi) e Riccardo Ferrari (LIPU), si andrà alla ricerca di rondoni, rondini, balestrucci e altri piccoli abitanti alati. Uno dei momenti clou sarà l’osservazione delle colonie nella Torre campanaria del Duomo. Ma ci sarà spazio anche per parlare del progetto Le Ali del Giubileo, la prima mappa illustrata degli uccelli selvatici che nidificano nei monumenti dei Cammini giubilari, curata proprio da Sacchetti.

Cuneo, 11 luglio: la scienza incontra la meraviglia

L'ultima tappa è venerdì 11 luglio a Cuneo, nella suggestiva sede della Casa del Fiume, sede del Centro Didattico del Giardino Naturale LIPU. Dalle 17.30, si parte con una conferenza del dottor Giovanni Boano, direttore del Museo di Storia Naturale di Carmagnola, per scoprire il lato più tecnico — ma non meno affascinante — di questi instancabili volatori. A seguire, si uscirà nuovamente all’aperto per osservare i rondoni che popolano la città. L’appuntamento è in Corso Nizza, angolo Corso Dante: lì si potrà alzare lo sguardo e cercare, tra il tramonto e i tetti, le sagome nere che attraversano il cielo con la velocità e l’eleganza dei veri acrobati dell’aria

Tre giorni, tre città, un solo filo conduttore: l’urgenza di imparare a convivere con la natura, anche — e soprattutto — nei luoghi che chiamiamo “urbani”. I rondoni non sono solo un simbolo poetico: sono sentinelle ecologiche, testimoni della fragilità (e della bellezza) del nostro ecosistema. Per informazioni: +39 339 685 3464

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.