l'editoriale
Cerca
trasporti
08 Luglio 2025 - 18:30
Un mezzo Flibco
Torino si trova in questo momento a fronteggiare una sfida cruciale per il suo futuro come hub turistico e commerciale: la mobilità aeroportuale. La vicenda di Flibco, azienda lussemburghese specializzata nei trasporti aeroportuali, mette in luce le difficoltà burocratiche che possono frenare lo sviluppo di servizi essenziali per cittadini e turisti. Infatti, nonostante l'autorizzazione ottenuta il 5 maggio 2023 dall'Agenzia per la Mobilità Piemontese, Flibco si trova ancora vincolata a una sola fermata cittadina in corso Vittorio Emanuele II n. 131.
Un vincolo che, secondo l'azienda, limita fortemente la capacità di offrire un servizio capillare ed efficiente. La richiesta di attivare fermate in aree strategiche, come la stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova, è stata respinta per evitare sovrapposizioni con i servizi di trasporto pubblico locale extraurbano, nonostante questi ultimi abbiano parzialmente adottato una logica commerciale.
L'evoluzione del servizio concorrente, passato da trasporto pubblico sovvenzionato a servizio a mercato, ha creato un contesto operativo sbilanciato. Il quadro normativo attuale non rispecchia più l'assetto competitivo originario, impedendo a Flibco di innovare e migliorare l'offerta per l'utenza e il territorio. La sospensione del collegamento ferroviario Torino-Caselle accentua l'urgenza di una visione integrata e moderna della mobilità da e verso l'aeroporto. Flibco sottolinea la propria disponibilità a dialogare con le istituzioni locali e regionali per contribuire a una mobilità aeroportuale più efficiente, innovativa e sostenibile.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..