l'editoriale
Cerca
LAVORO
08 Luglio 2025 - 15:37
Elena Chiorino, vicepresidente e assessora alla Formazione professionale della Regione Piemonte
Un bando da 6 milioni di euro rivolto a enti e operatori della formazione: la Regione Piemonte apre una nuova fase per il servizio di certificazione delle competenze, uno strumento che consente di attestare in modo ufficiale ciò che una persona sa fare, anche se acquisito fuori da percorsi scolastici.
Il bando, finanziato con risorse del Fondo sociale europeo plus 2021-2027, sarà attivo dal 16 luglio al 16 settembre. Destinatari: i soggetti già accreditati all’erogazione dei servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze (IVC). L’obiettivo è potenziare l’attività dei professionisti che lavorano per il riconoscimento formale delle competenze maturate in ambiti lavorativi, personali o di volontariato.
Un sistema strutturato e riconosciuto a livello internazionale, quello piemontese, avviato in via sperimentale nel 2021 e già distintosi per efficacia e continuità. Nel 2022 ha ottenuto il primo premio nella categoria Policy alla Biennale di Berlino, competendo con oltre 60 Paesi. Selezionato anche nel 2024 come best practice alla Biennale di Kilkenny, in Irlanda.
"La certificazione delle competenze è uno strumento strategico: significa riconoscere e dare valore a ciò che una persona sa fare, indipendentemente da dove e come lo ha imparato", ha dichiarato Elena Chiorino, vicepresidente della Regione e assessora alla Formazione professionale. "Come Regione continuiamo a investire in percorsi concreti, perché crediamo nella dignità di ogni lavoratore, nella libertà di costruirsi un futuro e nella valorizzazione del merito".
Dall’avvio del servizio, oltre mille piemontesi hanno già seguito il percorso di certificazione. Più della metà aveva già un lavoro e, grazie all’attestato, è riuscita spesso a migliorare la propria situazione. Le donne sono il 60% degli utenti, molte con competenze acquisite in famiglia o in contesti non riconosciuti ufficialmente. Il 25% è composto da persone di origine straniera, che hanno potuto valorizzare esperienze fatte anche all’estero.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..