Cerca

torino

Di giorno la strada del lusso, di sera un suq (e un wc). Emergenza degrado in Via Roma

Ora c'è chi usa i portici per allestire un mercatino abusivo o per urinare. La Circoscrizione chiede l'intervento dei vigili: «Servono più controlli»

Di giorno la strada del lusso, di sera un suq (e un wc). Emergenza degrado in Via Roma

Di giorno la strada del lusso, di sera un suq (e un wc). Emergenza degrado in Via Roma

Senzatetto accampati addirittura in tenda, spaccate ai danni degli esercizi commerciali, una sorta di suq abusivo che spunta quando i negozi chiudono con tanto di musica ad alto volume per attirare i clienti e gente che urina in strada.

Cosa sta succedendo in via Roma e nel centro di Torino? Nella principale strada dello shopping torinese, la più frequentata anche dai turisti, negli ultimi giorni si assiste a scenari di degrado che solitamente sono tipici delle periferie più problematiche. Le immagini che mostrano cosa è successo negli ultimi giorni sotto i portici sono sconcertanti. Si va da un senzatetto che l’altro giorno ha montato quasi un accampamento, con tanto di tenda, in piazza San Carlo, a chi approfitta delle prime ombre dell’oscurità (e del riparo offerto dal cantiere in corso per la definitiva pedonalizzazione) per allestire una sorta di suq abusivo, mettendo in vendita merce di dubbia provenienza su un lenzuolo steso a terra nel tratto verso piazza Castello, con tanto di musica a palla e clienti che si esibiscono in balletti improvvisati. E non manca neanche chi urina in strada, trasformando le colonne dei portici in orinatoi a cielo aperto, per la “gioia” di residenti e commercianti.


Tra coloro che cercano in qualche modo di porre rimedio al degrado che avanza in centro c’è Cristina Savio, presidente della Circoscrizione 1: «E’ un problema che sembra riguardare solo la zona di via Roma - spiega - in quando non abbiamo ricevuto altre segnalazioni nelle ultime settimane. Immagino che i lavori in corso possano avere una parte della responsabilità, del resto capita ovunque che le reti dei cantieri “ispirino” comportamenti poco urbani. L’invito che posso fare è quello di segnalarci subito problemi di questo genere, in modo che sia possibile attivarci velocemente per risolverli».

Così è successo, ad esempio, con la tenda di piazza San Carlo, rimossa non appena montata proprio grazie all’intervento della Circoscrizione. «Ora farò altrettanto per il “suq” - continua la presidente - chiamerò subito la polizia locale per chiedere un intervento. E non solo: vista la situazione, chiederò al comandante anche di intensificare il numero di passaggi e la sorveglianza, con particolare attenzione all’area del cantiere. Sia chiaro però - conclude la Savio - che questo non basterà: si tratta di problemi per i quali non è sufficiente la semplice repressione ma serve un coordinamento con altre varie realtà, ad esempio i servizi sociali e l’Amiat per la pulizia».

Sulla vicenda interviene anche Grazia Poggi Sartori, consigliera in Circoscrizione 1 che sul degrado dei portici in centro sta conducendo da tempo una personale “battaglia”: «Dopo l’impegno costante sul "caso Vinzaglio" vigilerò anche su via Roma: non è tollerabile che si trasformi in un suq abusivo, tra musica a tutto volume, degrado, sporcizia e atti indecorosi come urina in strada. Torino, i commercianti e i cittadini meritano rispetto. Il sindaco esca dal Municipio e si faccia un giro».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.