Cerca

trappola sulle vacanze

Cantieri, code, ritardi e sovraffollamento: gli incubi dei piemontesi che vanno in ferie

Andare al mare o in montagna questa estate rischia di diventare molto complicato

Cantieri, code, ritardi e sovraffollamento: per i piemontesi andare in ferie in auto e in treno sarà un incubo

Cantieri, code, ritardi e sovraffollamento: per i piemontesi andare in ferie in auto e in treno sarà un incubo

Se chi viaggia in aereo piange, chi andrà in ferie in auto o in treno non ride.

Chi parte da Torino dovrà armarsi di pazienza già in città. I lavori al sottopasso del Lingotto, ormai simbolo cittadino del “cantiere eterno”, proseguono con chiusure alternate delle carreggiate per completare il quarto lotto, quello verso corso Unità d’Italia. La fine dei lavori è prevista per settembre, ma intanto il traffico resta congestionato.

Sull’A6 Torino-Savona, qualche buona notizia: nei weekend estivi, dalle 14 del venerdì alle 12 della domenica, si potrà viaggiare senza strettoie in direzione mare, un evento che non si verificava dal gennaio 2021. Tre dei quattro cantieri principali tra Ceva e Altare sono stati alleggeriti, con il ripristino del transito su due corsie nei weekend in direzione di Savona. Entro poche settimane si concluderanno anche sei cantieri strategici su viadotti come Cento, Colla e Bormida mentre resterà aperto fino ad agosto inoltrato il cantiere che si trova poco prima di Carmagnola. In direzione Torino, due corsie saranno garantite ogni domenica e lunedì. 

Chi punta alla montagna troverà un quadro più rassicurante. Sull’A32 Torino-Bardonecchia, entro la prima settimana di agosto, saranno rimossi tutti i cantieri con scambio di carreggiata e completati gli interventi alla galleria Mompantero e ai viadotti Deveys e Valentino. In vista della chiusura del traforo del Monte Bianco, da settembre non saranno autorizzati nuovi scambi di carreggiata, ma solo riduzioni parziali tra Susa e Oulx, fino al 16 settembre. Dal 8 al 25 agosto, però, sono previsti cantieri puntuali nella galleria La Perosa, con chiusura della corsia di marcia. A Chiomonte, invece, i lavori principali alle rampe dovrebbero concludersi entro fine luglio.

Meglio quindi muoversi in treno? Dipende. Dal punto di vista dei cantieri sì, visto che non sono previsti grandi lavori tra il Piemonte e la Liguria. restano però irrisolti i problemi “cronici”: aria condizionata spenta o fin troppo efficiente, con vagoni trasformati a seconda dei casi, in forni o congelatori. A completare il quadro, i consueti ritardi e i convogli sovraffollati, soprattutto nei week end.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.