Cerca

Il caso

Sfruttamento nel terzo settore: prima udienza della causa contro Escape4Change

L'ex lavoratore Devis denuncia sfruttamento, conseguenze psicologiche gravi e burnout, e chiede risarcimento

Sfruttamento nel terzo settore: prima udienza della causa contro Escape4Change

Palazzo di Giustizia, foto di repertorio

Si è tenuta questa mattina alle 9 la prima udienza della causa intentata da Devis contro i suoi ex datori di lavoro della startup sociale Escape4Change, legata all’associazione Eufemia. L’ex dipendente ha denunciato un forte sfruttamento, conseguenze psicologiche gravi e un burnout provocato dalle condizioni lavorative. A maggio 2024 ha avviato la richiesta di risarcimento e di pagamento per ore non riconosciute, ma la proposta ricevuta è stata da lui definita “ridicola” e rifiutata. Il giudice ha formulato oggi una nuova proposta di risarcimento, ancora da valutare.

Il caso si inserisce in un contesto più ampio che coinvolge anche altre realtà del terzo settore. Le ex lavoratrici dell’associazione Eufemia, licenziate dopo proteste e scioperi, hanno dato vita a “La parte invisibile della città”, un progetto nato per denunciare situazioni di sfruttamento e dare voce a chi decide di parlare. Dopo un anno di battaglia, anche la loro vicenda si è conclusa con una conciliazione in tribunale.

Il progetto ha dato impulso ad altre mobilitazioni, come quelle dei lavoratori della Cooperativa Valdocco e di Almaterra, impegnati in scioperi e vertenze. Il terzo settore, spesso considerato immune da pratiche scorrette, si ritrova così al centro di un’attenzione crescente, alimentata dalle testimonianze di chi ha deciso di non restare in silenzio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.