l'editoriale
Cerca
Il caso
13 Luglio 2025 - 06:15
Defecano e urinano in strada, sui marciapiedi, nei parcheggi, sotto gli occhi di tutti. Famiglie rom, senzatetto e sbandati stanno da tempo trasformando alcune zone di Torino sud in veri e propri luoghi di degrado: dopo mesi di segnalazioni legate ad accampamenti abusivi, atti di vandalismo, rifiuti abbandonati e altri episodi di microcriminalità, la situazione sembra ormai completamente fuori controllo. Le ultime segnalazioni arrivano dai quartieri di Mirafiori e Santa Rita, e in particolare in via Pernati di Momo, via Rignon e nell'area di via Rubino, dove uomini, donne e bambini sono stati sorpresi mentre espletavano i propri bisogni a cielo aperto, senza alcun riguardo per le regole e il decoro urbano.
Un altro atto impunito, l'ennesimo, in una zona dove da quasi un anno si susseguono segnalazioni su problemi di sicurezza e condizioni igienico-sanitarie critiche, con sporcizia e cattivi odori che, complice il caldo estivo, hanno raggiunto livelli esasperanti. «È uno schifo, non si può andare avanti così - racconta una residente della zona - oltre agli atti di vandalismo, ora vediamo persino uomini e donne che defecano in mezzo alle strade. È un'assurdità, e non si riesce più a respirare a causa dei maleodori».
Lamentele recepite dalla Circoscrizione 2, che a pochi mesi dalla presentazione di un'interpellanza che chiedeva alla Città azioni più severe per contrastare il fenomeno degli accampamenti rom, si ritrova a fare i conti con una situazione di degrado crescente. «Con le alte temperature tipiche del periodo estivo si sta profilando una situazione di emergenza, tra i rischi sanitari dovuti al vario genere di rifiuti che abitualmente vengono abbandonati nei pressi di questi agglomerati, all'espletamento dei bisogni fisiologici delle persone che lì vivono - dice Davide Schirru, consigliere di lista civica, pronto a presentare un nuovo atto con il collega Marco Rizzonato -. È necessario agire subito per evitare conseguenze gravi sulla salute pubblica».
I residenti sono d'accordo: non bastano più azioni isolate di sgombero o pulizia, ma è necessaria una strategia duratura e coordinata da parte del Comune e delle autorità competenti, che affronti tanto gli aspetti igienico-sanitari quanto le criticità sociali. In attesa di risposte, la situazione di degrado permane, e uscire di casa diventa sempre più difficile.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..