Cerca

Trasporti e viabilità

Concorso GTT per autisti: oltre 2.200 candidature per 225 assunzioni immediate

Concluso il bando. Prevista una graduatoria per future esigenze legate ai pensionamenti

Gtt cerca 225 nuovi autisti: bonus da 3.500 euro e rimborso patente

Immagine di repertorio

Si è chiuso con 2.212 candidature il bando indetto dal Gruppo Torinese Trasporti (GTT) per la selezione di nuovi autisti da inserire nell’organico. L’azienda procederà ora alla fase di selezione con colloqui individuali, al termine dei quali saranno assunte le prime 225 persone. I posti disponibili serviranno a coprire le attuali carenze di personale, mentre gli altri candidati idonei saranno inseriti in una graduatoria valida per future assunzioni.

Il concorso era aperto a due categorie di partecipanti: lavoratori con esperienza nel settore del trasporto pubblico locale, ai quali è stato riconosciuto integralmente il valore dell’anzianità e del parametro retributivo maturato; e candidati privi di esperienza, che potranno accedere a un percorso di formazione interamente finanziato da GTT.

Per chi non è ancora in possesso delle patenti necessarie, è previsto un corso di formazione della durata massima di sei mesi, comprensivo dell’ottenimento della patente D (autobus fino a 12 metri), della patente E (mezzi articolati fino a 18 metri) e della CQC (Carta di Qualificazione del Conducente), obbligatoria per il trasporto passeggeri. Il costo complessivo del percorso formativo, pari a circa 3.000 euro, sarà interamente coperto dall’azienda.

Oltre alla formazione, GTT offre ai nuovi assunti un bonus d’ingresso e una retribuzione annua lorda (RAL) iniziale di circa 29.000 euro, a cui si aggiungono eventuali indennità previste da turni, straordinari e lavoro festivo.

La graduatoria che verrà stilata al termine della procedura resterà valida per gli anni successivi, con la possibilità di assunzione in base al fabbisogno. Secondo i dati forniti da GTT, l’azienda registra mediamente un centinaio di pensionamenti l’anno, rendendo necessaria una programmazione continuativa dell’inserimento di nuovo personale.

Il bando rientra in una strategia di rafforzamento dell’organico aziendale per far fronte alle esigenze operative del servizio di trasporto pubblico su gomma e rotaia a Torino e nell’area metropolitana. L’alta adesione al concorso conferma l’interesse per il settore, in un contesto in cui la domanda di autisti professionali è in crescita a livello nazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.